Vai alla Homepage del Campus di Cesena Laurea Magistrale in Scienze e tecnologie alimentari

Iscriversi al Corso: requisiti, tempi e modalità

Informazioni generali sui requisiti di accesso

Per frequentare proficuamente il corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Alimentari è necessario avere acquisito leseguenti conoscenze relative:

- alle discipline scientifiche di base di carattere tecnologico applicativo ed economico riguardanti la produzione, trasformazione e conservazione dei prodotti alimentari

- alle principali operazioni e processi della tecnologia alimentare

- ai principi fondamentali alla base delle tecniche analitiche associate conla valutazione della qualità degli alimenti

- al ruolo e il significato della presenza dei microorganismi nella conservazione e trasformazione dei prodotti alimentari

- ai meccanismi di alterazione e deterioramento degli alimenti e i metodi peril loro controllo

- ai principi fondamentali dei sistemi di gestione della qualità

- alle principali teorie economiche che regolano la produzione e la commercializzazione dei prodotti alimentari

- alle principali norme di legge in campo alimentare

- la conoscenza della lingua inglese (livello B1 PET).

Per essere ammessi al corso di studio occorre essere in possesso di un titolo di laurea conseguito nelle classi L-26, L-25, L-2,L-13, L-27, L-29, L-38 e delle classi di laurea dei previgenti ordinamenti 20,1, 12, 21, 24 e 40, ovvero di altro titolo di studio conseguito all'estero,riconosciuto idoneo, o del diploma universitario di durata triennale.

I requisiti curriculari richiesti per l'ammissione sono quelli propri dei laureati delle classi L-26 e 20, con laurea in Scienze eTecnologie Alimentari; tutti i laureati o diplomati, anche provenienti da altricorsi e di altre classi, possono accedere alla laurea magistrale avendo acquisito almeno un certo numero di crediti in determinati settori scientifico-disciplinari:

- Economia e diritto (AGR/01): 6 CFU

- Produzioni primarie (AGR/02, 03, 19 e 20): 9 CFU

- Macchine ed impianti (AGR/09): 3 CFU

- Fisica e matematica (MAT/05, ING-IND/10): 7 CFU

- Chimica (CHIM/03, 06 e 10): 12 CFU

- Biochimica e Nutrizione (BIO/10): 6 CFU

- Sicurezza (AGR/11 e 12, VET/04): 3 CFU

- Microbiologia (AGR/16): 9 CFU

- Tecnologie Alimentari (AGR/15): 16 CFU.

A discrezione della Commissione didattica, potranno essere considerati utili corsi erogati nell'ambito di SSD ritenuti affini.

In ogni caso l'ammissione al corso di studio richiedela verifica dell'adeguatezza della preparazione personale.

Se lo studente è in possesso dei requisiti di cui alpunto precedente la verifica si intende superata se la votazione di laurea ènon inferiore a 80/110.

La verifica dell'adeguatezza della personale preparazione viene effettuata dalla Commissione di cui al punto precedente


Per maggiori dettagli vedi: regolamento del CdS (parte normativa)

Maggiori dettagli nel Regolamento del Corso di StudioSUA cds

Avviso di ammissione al Corso a.a. 2023/24

Tasse e importi

L'importo delle tasse è calcolato in base all’attestazione ISEE 2023 per prestazioni agevolate di diritto allo studio. È previsto l’esonero totale per le matricole con ISEE inferiore ad una soglia che verrà resa pubblica alla fine di maggio 2023. Oltre la soglia il calcolo viene fatto in misura progressiva.

L'attestazione ISEE deve essere inserita, anche se non hai fatto l'iscrizione al Corso, entro il 30 ottobre 2023 ore 18:00 (o entro il 15 novembre 2023 ore 18:00 con una mora di €100) accedendo ai Servizi online di ER-GO, altrimenti dovrai versare l'importo massimo.

Se sei uno studente internazionale, verifica come viene calcolato l'importo delle tasse a seconda del Paese da cui provieni e da dove la tua famiglia ha redditi e patrimoni.

Consulta tutte le informazioni su Tasse ed esoneri.

Immatricolazione

Dopo aver compiuto tutti i passi previsti per la verifica dei requisiti potrai immatricolarti accedendo a  Studenti Online:

  1. compila la domanda di immatricolazione inserendo i dati richiesti e una fototessera in formato digitale;
  2. effettua il pagamento della prima rata delle tasse;
  3. segui le indicazioni per completare la procedura che potresti trovare su Studenti Online in base al tuo profilo.