Il Comune di Bologna, nello specifico il Quartiere Navile, mette a disposizione una proposta di tirocinio all’interno dell’Ufficio Reti e Lavoro di Comunità, Sport e Cultura.
I quartieri sono il luogo dove si sviluppano e si attuano le politiche e le azioni di amministrazione condivisa con la compagine dei soggetti civici presenti sul territorio. A partire dai bisogni, dalle proposte, dalle visioni dei cittadini, si sviluppa il lavoro di rete, il lavoro di comunità per la cura della stessa e per la cura del territorio, applicando gli strumenti previsti dal nuovo regolamento che regola i rapporti fra amministrazione e soggetti civici. In particolare: programmazione e progettazione condivisa, assegnazione e gestione immobili, patti di collaborazione, gestione tavoli di rete territoriali e/o tematici in raccordo con i servizi sociali, Sert, Ausl e settori centrali dell'amministrazione.
L’Ufficio Reti si occupa quindi di coordinare progetti e iniziative attraverso la collaborazione di stakeholder locali (associazioni, gruppi informali di cittadini, parrocchie, case di Quartiere), volti a sviluppare la coesione sociale e il coinvolgimento attivo della comunità facilitando al contempo la nascita e lo sviluppo di reti sociali che promuovano l'interculturalità, l'integrazione e la creazione di opportunità per tutti i cittadini.
Il Comune è interessato a selezionare candidati per un tirocinio curricolare.
I candidati prenderanno parte alle attività quotidiane dell’ufficio, con riferimento principalmente a:
- affiancamento nelle funzioni dell’ufficio;
- supporto nella predisposizione di atti relativi al back office;
- partecipazione alla realizzazione di report e al monitoraggio delle attività in corso;
- partecipazione e supporto nell’organizzazione delle azioni e progetti coordinati dall’ufficio sul territorio e cittadini
In particolare, si potrebbe essere chiamati a svolgere le seguenti attività:
- supporto nella organizzazione di percorsi di comunità
- partecipazione a incontri di programmazione condivisa e progettazione condivisa e con stesura di relativi report;
- monitoraggio e raccolta dati sull’impatto sociale delle progettualità in essere;
- predisposizione e invio di comunicazioni relative ai progetti in corso;
- contatti telefonici con referenti progettuali;
- attività di supporto per azioni svolte sul territorio, inerenti le Case di Quartiere e i Centri civici;
- partecipazione ad attività di analisi, valutazione, avvio istruttorie.
Il tirocinio sarà un’occasione per raggiungere i seguenti obiettivi formativi:
- conoscenza delle linee di indirizzo sull'amministrazione condivisa per lo sviluppo del lavoro di comunità e di cura del territorio attraverso lo sviluppo di reti locali di collaborazioni.
- acquisizione di pratiche operativa di facilitazione durante lo sviluppo dei percorsi di co-progettazione e co-programmazione;
- acquisizione di conoscenze sull’organizzazione e il funzionamento dell’Ente pubblico con particolare riferimento all’amministrazione condivisa.
Chi è interessato a questa proposta deve darne comunicazione scrivendo a sps.tirocinisleg@unibo.it entro e non oltre il 24 novembre 2024.È necessario allegare:
- curriculum vitae;
- elenco degli esami sostenuti e da sostenere (da piano di studi).
Nella mail devono essere inseriti in copia il professore Valerio Vanelli (valerio.vanelli@unibo.it), la coordinatrice, prof.ssa Debora Mantovani (d.mantovani@unibo.it) e la manager didattica, dott.ssa Silvia Antonioni (silvia.antonioni2@unibo.it). L’attività di tirocinio sarà avviata a partire a partire da gennaio 2025, previo colloquio conoscitivo con la responsabile dell’Ufficio Reti e Lavoro di Comunità, Cultura e Sport, dottoressa Stefania Ferro o di un suo delegato. I tirocinanti svolgeranno le attività sopra descritte presso la sede del Quartiere Navile di Bologna, in Via di Saliceto 5 e anche presso le sedi delle Case di Quartiere e dei Centri Civici situati nel quartiere Navile.