Laurea Magistrale in Sviluppo locale e globale

Dottorato in Public Governance Management e Policy (Public GoMaP)

Dottorato triennale interdipartimentale che coinvolge i Dipartimenti di: Scienze Aziendali, Scienze Economiche, Scienze Politiche e Scienze Statistiche

Pubblicato il 05 luglio 2022

Public Governance, Management e Policy — Corso di dottorato (unibo.it)
 
Specifiche tematiche:


 -Strutture di governance multilivello, di finanziamento e modelli di business dei servizi sociali in ottica comparata (DISA).
 -Il ruolo del capitale umano, sociale e finanziario, delle istituzioni culturali/educative e del policy-making nei processi di promozione e gestione dell’innovazione e imprenditorialità in un’ottica di inclusione (DISA).
 -Assistenza ospedaliera e territoriale: modelli organizzativi, incentivi, tecnologie digitali e soluzioni data-driven (DSE).
 -Spesa sociale a livello locale, livelli essenziali delle prestazioni (LEP) e dei servizi nazionali e loro finanziamento, modalità di offerta e di gestione, coinvolgimento del terzo settore (DSE).
 -Analisi di politiche pubbliche: dalla progettazione alla valutazione di impatto con attenzione al ruolo del nudginig e degli incentivi. Disegno, metodi e case studies applicati ad interventi o politiche pubbliche innovative in uno o più dei seguenti ambiti: riduzione della disuguaglianza e della povertà, investimenti in capitale umano, promozione dei comportamenti socialmente responsabili (ad esempio: gestione dei rifiuti, riduzione degli sprechi, mobilità sostenibile), politiche pubbliche locali anche utilizzando dati geo-referenziati ed esaminando interdipendenze spaziali (DSE).
 -Analisi del policy making e del quadro giuridico della governance multi-livello e multi-stakeholder con particolare attenzione alle politiche sociali, politiche ambientali e dello sviluppo economico (SPS).--Analisi dell'Innovazione nella PA e transizione digitale della PA, con particolare attenzione alla digitalizzazione dei servizi e delle amministrazioni sanitarie. Analisi e piani per le politiche dell’istruzione terziaria, analisi degli strumenti e delle strategie innovative, dell’innovazione Sociale e del Terzo Settore (SPS)
-Metodi quantitativi e fonti statistiche per la valutazione e il supporto all’implementazione delle politiche e delle strategie comunicative per promuovere comportamenti alimentari sostenibili e sani (STAT).
-Valutazione quantitativa delle politiche fiscali alla luce dei cambiamenti climatici (STAT).

Presentazione delle candidature fino al 02/08/2022.