Laurea Magistrale in Sviluppo locale e globale

Open Innovation Program

Bando 2020-21

Pubblicato il 24 agosto 2020

L’Università di Bologna, Almacube - hub innovativo dell’Alma Mater - e Confindustria Emilia Centro, stanno lavorando sui programmi di Open Innovation per favorire lo sviluppo di competenze trasversali nei nostri studenti e incrementare la collaborazione tra imprese, studentesse e studenti, e ricercatori per lo sviluppo di soluzioni innovative che rispondono a sfide lanciate dalle imprese e organizzazioni partner, come per esempio IMA, Barilla, Legacoop Bologna, YNAP e molte altre. 

Da quest’anno la possibilità di maturare crediti tramite questa esperienza è lasciata alla valutazione e discrezione del consiglio di corso di studi del partecipante, dietro richiesta di quest'ultimo, previa certificazione rilasciata da Almacube e ARTEC del percorso svolto. 

Il percorso è considerato un insieme di moduli formativi, complessivamente funzionale all’acquisizione di competenze collaterali e integrative. 

Il bando di concorso è disponibile al seguente link, con tutte le info e la documentazione per le candidature degli studenti: https://eventi.unibo.it/openinnovation-programme2021-cbisugar/  

In particolare, dal mese di ottobre 2020 sono in partenza due Programmi di cui riportiamo di seguito alcuni elementi essenziali:

SUGAR è un programma di 8 mesi, ed è focalizzato su Global Innovation, con un network di 28 università in tutto il mondo - dagli USA al Giappone, dalla Svezia a Israele - con cui attivare collaborazioni per avere team di progetto cross-countries. I team nascono per rispondere alle sfide lanciate dalle imprese creando nuovi concetti di prodotto, attraverso il processo di “ricerca dei bisogni-ideazione-prototipazione rapida”.

CBI - Challenge Based Innovation - è un programma di 5 mesi che connette le imprese al CERN e ai centri di ricerca italiani per unire tecnologia a processi di innovazione Human Centred, dove vengono selezionati gli studenti più talentuosi delle Università dell’Emilia-Romagna affiancati da docenti, ricercatori ed esperti di innovazione. L’approccio stimola lo sviluppo di idee tecnologicamente avanzate che incorporino tecnologia del CERN e che diano valore alle aziende che lanciano le sfide.