Vai alla Homepage del Portale di Ateneo Laurea Magistrale in Archeologia e culture del mondo antico

Risultati di apprendimento attesi

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
AREA DI APPRENDIMENTO: AREA ARCHEOLOGICA E STORICO ARTISTICA
Il laureato magistrale possiede una conoscenza approfondita:
- delle civiltà del Mediterraneo antico con particolare riguardo a quelle sviluppate nella penisola italica, nel mondo greco e nell'area del Vicino Oriente antico; di ogni area conosce adeguatamente tutti gli aspetti attraverso una serie di attività formative specifiche in un arco cronologico che si estende dalla preistoria al Medioevo
- della civiltà artistica (arti figurative, architettura, urbanistica) del mondo preromano, classico, tardoantico e medievale nelle sue principali linee evolutive e nei suoi processi di integrazione culturale tra popoli
- delle dinamiche di nascita e sviluppo della città nel Mediterraneo antico delle diverse fonti utili alla ricostruzione storica delle civiltà antiche, dei contesti sociali, politici ed economici
- delle metodologie di indagine archeologica e delle diverse strategie di intervento sul campo, con particolare riguardo alle tecniche di scavo più attuali
- della storia delle ricerche archeologiche, dagli esordi fino alle tendenze più attuali della disciplina.

Le suddette conoscenze e capacità di comprensione sono conseguite dallo studente attraverso la partecipazione a lezioni frontali, seminari e grazie allo studio individuale.
La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso esami e prove di verifica intermedie in forma orale e/o scritta, esposizioni orali.

AREA DI APPRENDIMENTO: AREA DELLE METODOLOGIE ARCHEOLOGICHE
Il laureato magistrale possiede una conoscenza approfondita:
- delle metodologie di ricostruzione del paesaggio antico e analisi territoriale
- delle tecniche di indagine archeometriche e geofisiche, di analisi GIS e interpretazione dei dati
- delle tecniche informatiche applicate all'archeologia (creazione di banche dati e siti web)
- dei materiali e delle tecniche costruttive antiche
- dei principi generali del management dei beni culturali con particolare riferimento alla valorizzazione e comunicazione del bene
- delle problematiche connesse con la musealizzazione e fruizione dei beni culturali, e degli aspetti relativi alla legislazione e al marketing museale
- delle metodologie di indagine archeologica sul campo, di classificazione dei materiali, restauro, ricerca iconografica.

Le suddette conoscenze e capacità di comprensione sono conseguite dallo studente attraverso la partecipazione a lezioni frontali, esercitazioni, laboratori, seminari e grazie allo studio individuale.
La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso esami e prove di verifica intermedie in forma orale e/o scritta, esposizioni orali.

AREA DI APPRENDIMENTO: AREA STORICO-EPIGRAFICA
Il laureato magistrale:
- possiede una conoscenza approfondita dei principali temi e avvenimenti della storia antica, con particolare riguardo agli avvenimenti concernenti l'Italia e le civiltà sviluppatesi nel bacino del Mediterraneo
- conosce approfonditamente testi e documenti della civiltà classica nelle lingue originali e sa analizzarli sotto il profilo storico
- conosce le linee essenziali della storiografia antica, è in grado di analizzare strutture e sviluppi delle società antiche sotto diverse prospettive, culturali, sociali, economiche, territoriali e di genere
- conosce e sa applicare le metodologie di ricerca per la raccolta, l' analisi e l'utilizzo critico delle fonti.

Le suddette conoscenze e capacità di comprensione sono conseguite dallo studente attraverso la partecipazione a lezioni frontali, seminari e grazie allo studio individuale.
La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso esami e prove di verifica intermedie in forma orale e/o scritta, esposizioni orali.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
AREA DI APPRENDIMENTO: AREA ARCHEOLOGICA E STORICO ARTISTICA
Il laureato magistrale è in grado di:
- delineare il quadro generale delle civiltà dell'Italia e del Mediterraneo antico nelle sue coordinate storiche e geografiche
- analizzare criticamente la documentazione archeologica e le manifestazioni artistiche delle diverse civiltà del Mediterraneo antico
- inquadrare le produzioni artigianali ed artistiche nel corretto contesto sociale, politico ed economico di riferimento
- utilizzare le diverse fonti utili alla ricostruzione storica delle diverse civiltà del Mediterraneo antico.

Il raggiungimento delle capacità di applicare conoscenza e comprensione sopraelencate avviene tramite la riflessione critica su testi proposti per lo studio individuale sollecitata dalle attività in aula.
La verifica del raggiungimento delle capacità di applicare conoscenza e comprensione avviene principalmente attraverso esami e prove di verifica intermedie in forma orale e/o scritta, esposizioni orali.

AREA DI APPRENDIMENTO: AREA DELLE METODOLOGIE ARCHEOLOGICHE
Il laureato magistrale:
- sa utilizzare le metodologie e le tecniche dello scavo, del rilievo topografico e architettonico, dell'indagine archeologica e della classificazione dei materiali, del restauro, della museologia e dell'informatica applicata ai contesti archeologici;
- sviluppa abilità nell'impiego delle tecniche di indagine e delle strumentazioni più avanzate nello studio e nell'analisi del paesaggio antico;
- è in grado di applicare con competenza e correttezza metodologia e strumentazione per il rilievo topografico, prospezioni geofisiche, campionamenti archeometrici
- è in grado di utilizzare la più avanzata strumentazione grafica, fotografica per la ricerca e la documentazione della realtà archeologica.

Il raggiungimento delle capacità di applicare conoscenza e comprensione sopraelencate avviene tramite la riflessione critica su testi proposti per lo studio individuale sollecitata dalle attività in aula.
La verifica del raggiungimento delle capacità di applicare conoscenza e comprensione avviene principalmente attraverso esami e prove di verifica intermedie in forma orale e/o scritta, esposizioni orali.

AREA DI APPRENDIMENTO: AREA STORICO-EPIGRAFICA
Il laureato magistrale:
- è in grado di leggere ed interpretare criticamente fonti epigrafiche, papiracee e storiografiche.
- sa utilizzare in modo appropriato fonti letterarie, materiali e iconografiche per l'individuazione di processi evolutivi, l'analisi di fenomeni sociali ed economici, l'identificazione delle dinamiche di funzionamento delle principali isitituzioni antiche
- è in grado di comprendere ed analizzare genesi ed evoluzione delle strutture sociali delle principali società antiche, individuandone le singole articolazioni.

Il raggiungimento delle capacità di applicare conoscenza e comprensione sopraelencate avviene tramite la riflessione critica su testi proposti per lo studio individuale sollecitata dalle attività in aula.
La verifica del raggiungimento delle capacità di applicare conoscenza e comprensione avviene principalmente attraverso esami e prove di verifica intermedie in forma orale e/o scritta, esposizioni orali.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO (MAKING JUDGEMENTS)
Il laureato magistrale:
- dimostra conoscenze e capacità di comprensione che estendono e/o rafforzano quelle associate al triennio e consentono di elaborare e/o applicare idee originali in contesti di ricerca quali la progettazione e la realizzazione di apparati didascalici ed informativi per musei, mostre e aree archeologiche;
- sa applicare le proprie conoscenze, capacità di comprensione e abilità nel risolvere problemi che corrispondano alle caratteristiche e alle esigenze del contesto sociale e culturale, competenze necessarie a garantire una gestione del patrimonio archeologico rispondente alle reali esigenze del proprio tempo;

L'autonomia di giudizio viene sviluppata e verificata tramite attività di laboratorio/scavo, partecipazione a progetti scientifici e pubblicazioni coordinate da un docente, esperienze di tirocinio, nonché durante l'attività in preparazione della prova finale.

ABILITÀ COMUNICATIVE (COMMUNICATION SKILLS)
Il laureato magistrale:
- sa integrare le conoscenze e gestire la complessità, trasformando le proprie conoscenze in un linguaggio adeguato alle diverse tipologie di destinatari (livello scientifico, divulgativo, didattico); tale linguaggio può tradursi anche in forme di comunicazione integrate, ad esempio attraverso immagini, video, presentazioni multimediali;
- sa comunicare i contenuti specifici della propria disciplina all'interno di gruppi di lavoro eterogenei, in particolare con gli specialisti di discipline complementari (fisici, chimici, informatici, geologi, restauratori, architetti).
- conosce almeno una seconda lingua moderna a livello B2 (inglese, francese, tedesco,spagnolo).

Le abilità comunicative acquisite sono verificate tramite la partecipazione a gruppi di lavoro, di laboratori, esercitazioni e in occasione di eventi organizzati nell'ambito del Corso di Studi.
Per la conoscenza della seconda lingua moderna potranno essere previste sia
l'acquisizione delle quattro abilità linguistiche (lettura, scrittura, ascolto, e dialogo) sia la frequenza vincolata delle lezioni, secondo criteri che verranno specificati in itinere dal corso di studi, in coerenza alle prescrizioni degli Organi accademici.

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO (LEARNING SKILLS)
Il laureato magistrale:
- è capace di applicare e aggiornare le proprie competenze utilizzando fonti e metodi diversi (didattica tradizionale, laboratori);
- di contestualizzare le nuove competenze ed informazioni grazie alla propria formazione interdisciplinare;
- sa raccogliere bibliografie su temi specifici utilizzando anche fonti digitali
- è in grado di aggiornare ed ampliare le proprie conoscenze documentandosi in maniera critica sulla letteratura scientifica internazionale.

La capacità di apprendere viene conseguita dallo studente e verificata nel percorso di studi nel suo complesso, con riguardo allo studio individuale previsto per il superamento di ciascun esame, alla preparazione di progetti individuali e/o di gruppo e all'attività svolta in vista della prova finale.