Il corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile permette nei due anni di studi di approfondire gli insegnamenti di base ed applicativi nel campo dell’ingegneria strutturale, della geotecnica e delle costruzioni idrauliche e mediante 4 diversi curriculum e numerosi corsi a scelta permette di specializzarsi nel campo delle strutture, delle opere idrauliche, delle infrastrutture viarie, dei trasporti, del rilevamento, dell’edilizia, della sicurezza delle infrastrutture e della geotecnica. I numerosi contatti con aziende ed enti italiani ed europei permette di approfondire le proprie conoscenze mediante tirocini formativi, tirocini per tesi e tesi all’estero. Le tesi, anche di tipo sperimentale, rappresentano sempre il primo passo verso l’attività lavorativa.
Permette di acquisire competenze di tipo professionale ed operativo in tutte le discipline caratterizzanti dell'ingegneria civile
Dà spazio ad attività autonome rivolte allo svolgimento di esercitazioni e laboratori funzionali alla redazione di progetti
È possibile svolgere tirocini, anche abbinati alla tesi di laurea, in realtà internazionali, nazionali e territoriali
Apre opportunità professionali in enti locali o nazionali, e in imprese di costruzioni e studi professionali
Apre le porte a percorsi professionalizzanti e di ricerca, come master di 2° livello e dottorati di ricerca
Un corso molto stimolante, che mi ha permesso di impostare il mio percorso di studi “customizzandolo” sui miei interessi e dandomi la possibilità nel contempo di avere un background educativo solido per un futuro professionale stabile. Molto apprezzate le numerose esercitazioni pratiche, le attività in laboratorio e outdoor e i progetti di gruppo.
Elisa, Ingegnere Civile Strutturista, laureata nel 2015, lavora in Danimarca per un General Contractor Italiano.
61% Studenti internazionali e fuori regione
30% Laureati in corso
5% Laureati con una esperienza all'estero
95% Laureati soddisfatti degli studi svolti
84% Laureati che lavorano
10% Laureati che non lavorano ma studiano o non cercano
6% Laureati che non lavorano e cercano