Si rinnova anche per l’A.A. 2015-2016 l’esperienza dei seminari di diritto tributario europeo e transnazionale, che per la prima volta si offrono come autonomo approfondimento della materia con la conseguente maturazione di crediti.
Secondo una tradizione di successi il percorso si articola in due seminari, a cui ci si può iscrivere singolarmente e distintamente.
Il primo, Principi europei del Diritto tributario si articolerà in un’analisi dei regimi fiscali e dei principi comunitari applicabili, attraverso il confronto della giurisprudenza europea e di quella italiana e nel rapporto tra gli ordinamenti nazionali e quello europeo, per verificare quale sia l’influenza nelle esperienze applicative nazionali dei principi elaborati.
Il secondo, Fiscalità delle imprese transnazionali analizzerà il tema della fiscalità dei gruppi transnazionali attraverso la risoluzione di casi pratici presentati da consulenti fiscali di Ferrero, Pirelli, Autostrade per l’Italia e Assonime.
Tutti i seminari si svolgeranno tra marzo ed aprile 2016, lunedì martedì e mercoledì dalle 17 alle 19, e consentono la maturazione di un totale di 6 CFU (3+3).
I SEMINARI POSSONO ESSERE INSERITI CON LA MODIFICA DEL PIANO DI STUDI CHE PUÒ ESSERE EFFETTUATA DAL 18 GENNAIO AL 5 FEBBRAIO