Per partecipare al bando devi essere uno Laureando dell'Ateneo di Bologna oppure Laureato da non più di sei mesi.
È indetto un bando per l’attribuzione di borse di studio riservate a laureandi o laureati da non più di sei mesi dei corsi di Laurea Magistrale/Specialistica a ciclo unico e Laurea Magistrale sotto elencati:
‐ Corsi di Laurea Quadriennale (VO e NO);
‐ Corso di Laurea Specialistica in Giurisprudenza;
‐ Corsi di Laurea Magistrale a ciclo unico, sede di Bologna;
L’erogazione delle borse di studio ha lo scopo di concorrere a sostenere le spese di un soggiorno all’estero finalizzato alla preparazione della tesi di laurea o di una ricerca volta ad approfondire l’argomento della tesi in funzione della successiva pubblicazione.
L’entità dei contributi, da un minimo di euro 2.083,20 a un massimo di euro 3.363,50 (lordo ente), varierà in relazione alla destinazione e alla durata del soggiorno all’estero, che comunque non può essere superiore a sei mesi e inferiore a tre mesi.
Al termine del soggiorno dovrai produrre la documentazione attestante l'effettivo svolgimento dello studio secondo le modalità stabilite dal bando. Le borse di studio per tesi all'estero sono incompatibili con altre borse comunitarie se riguardano lo stesso periodo di mobilità.
Il bando si è aperto l'11 novembre 2019, il termine ultimo per la presentazione della domanda è fissato entro e non oltre le ore 13.00 del giorno 13 dicembre 2019 (secondo Intake)
Il bando di concorso, la domanda di ammissione e la modulistica necessaria per la presentazione del progetto di ricerca saranno reperibili su Studenti OnLine.
Per collegarsi al SOS tramite Microsoft Teams, è possibile:
-utilizzare il link sopra indicato, se si è in possesso di un account @studio.unibo.it;
-se non si possiedono le credenziali di Ateneo, contattare l'ufficio via mail per prendere un appuntamento e ricevere il link a cui collegarsi.
Email:
giuri.tutororientamento@unibo.it
Orari di ricevimento:
lunedì, mercoledì, venerdì: 9.30 - 12.30
martedì e giovedì: 14.30 - 16.30
In ottemperanza al DPCM del 9/3/2020, l'ufficio garantisce il funzionamento unicamente da remoto.
Per contattare l'ufficio è possibile:
-scrivere una e-mail all'indirizzo di posta elettronica sopra indicato;
-collegarsi tramite Microsoft Teams per un colloquio telefonico durante gli orari di apertura;
-telefonare al numero sopra indicato durante gli orari di apertura.