Informazioni generali e procedure amministrative
Erasmus+ è il programma per l’istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport che riunisce i precedenti programmi nei diversi settori dell’istruzione (LLP, Gioventù in azione, Erasmus Mundus, Tempus, Alfa, Adulink, e il programma di cooperazione con i paesi industrializzati).
Erasmus+ Studio consente agli studenti di trascorrere un periodo di studio (o tirocinio, se attraverso il programma Erasmus+ Traineeship) compreso generalmente fra i tre e i dodici mesi presso numerose Università europee convenzionate nell'ambito del programma Erasmus+ 2021-27.
Overseas è un programma di scambio che promuove la mobilità in ambito non comunitario e consente di trascorrere un periodo di studio presso le università partner con cui l’Ateneo ha sottoscritto accordi di mobilità. Questo programma permette di svolgere attività formative di vario tipo come frequenza di corsi nonché, in alcune sedi specifiche, ricerca per la preparazione della tesi, corsi di lingue orientali e attività di assistente di lingua italiana.
Qui di seguito sono riportate tutte le procedure di approvazione, modifica e riconoscimento delle attività svolte all'estero nell'ambito di programmi di mobilità internazionale:
Dopo aver vinto il posto di scambio e dopo aver accettato la borsa di studio utilizzando l'apposito applicativo AlmaRM, lo studente deve predisporre il proprio Learning Agreement (L.A.) secondo le regole stabilite dal proprio Corso di Studio per il riconoscimento delle attività svolte all'estero e consultabili nel file "Regole di riconoscimento delle attività sostenute all'estero" scaricabile in pdf al lato della presente pagina.
Gli studenti interessati sono invitati a leggere con attenzione le regole di riconoscimento prima di contattare il docente titolare di scambio e l'ufficio, così da disporre di un quadro di riferimento completo.
Lo studente dovrà quindi:
Quando devo presentare il LA? Per le partenze annuali e del primo semestre è necessario presentare il Learning Agreement su AlmaRM tra maggio-inizio luglio dell’a.a. precedente; per le partenze previste il 2° semestre tra ottobre-inizio dicembre. All’apertura della compilazione dei LA su AlmaRM gli studenti vincitori riceveranno una mail automatica dal sistema.
Solo nel caso in cui il Learning Agreement già approvato non possa essere rispettato e siano necessarie delle modifiche, lo studente, dopo averle concordate preventivamente con i Docenti titolari dello scambio (il referente italiano e straniero), dovrà:
Nel documento allegato in pdf sono indicate le Regole per il riconoscimento degli esami sostenuti all'estero nell'ambito di programmi di mobilità internazionale per tutti i corsi afferenti al Dipartimento di Scienze Giuridiche (DSG) con sede a Bologna. Per eventuali dubbi e consigli è possibile rivolgersi al docente titolare dello scambio e all'Ufficio Mobilità Internazionale.
Se hai intenzione di candidarti al bando Erasmus+ Studio e desideri avere per tempo informazioni circa la tempistica e la procedura di candidatura, puoi scrivere all'Ufficio Mobilità Europea del DIRI (erasmus@unibo.it) e, per informazioni di carattere didattico, all'Ufficio Mobilità Internazionale di Giurisprudenza (aform.mobintgiuribo@unibo.it) per avere i dati e le schede informative aggiornate a disposizione dell’Ufficio. Potrai inoltre contattare l’Ufficio per ulteriori indicazioni di carattere pratico.
Nel sito generale di Ateneo è inoltre presente un link al portale AlmaRM, relativo però a tutti gli scambi attivi dell’Università di Bologna. Per individuare le offerte aperte al tuo Corso di studio, devi utilizzare i filtri presenti, in particolare selezionando Dipartimento e il livello (laurea triennale e/o laurea magistrale a ciclo unico). Durante il periodo di apertura di ogni bando Erasmus+ Mobilità per Studio, accedendo dal tuo profilo AlmaRM, troverai invece le offerte a te dedicate, relativamente al tuo Corso di Studio/anno di corso/numero posti.
Here you can find the English version of this page
Regole di riconoscimento delle attività sostenute all'estero
[ .pdf 151Kb ]
Regole di riconoscimento delle attività sostenute all'estero valide per gli studenti del Dipartimento di Scienze Giuridiche a partire dall'a.a. 2020-21. All'interno sono presenti le regole da seguire per i CdS di: "Giurisprudenza", "Consulente del Lavoro e delle Relazioni Aziendali" e "Legal Studies".
Erasmus+ Studio - Elenco Accordi
[ .xlsx 31Kb ]
Elenco Accordi Erasmus+ Dipartimento Scienze Giuridiche
[ .xlsx 75Kb ]
Elenco enti che hanno attivato tirocini all'interno del programma Erasmus+ Tirocinio (area Law)
Presentazione Bando Erasmus+ Studio 22-23
[ .pdf 2419Kb ]
Informazioni relative alla candidatura Bando Erasmus+ Studio 22-23 (incontro informativo 14/01/2022)
Presentazione Vincitori 22-23 DSG
[ .pdf 1586Kb ]
Indicazioni operative sulla compilazione del LA - Vincitori Bando Erasmus+ Studio 22-23
Email:
aform.mobintgiuribo@unibo.it
Ricevimento Telefonico / Phone Hours:
lunedì-venerdì / Monday-Friday: 9.00-12.00
It's possible to book appointments on MSTeams.
Tutte le informazioni sul Programma, il bando e la modulistica
Tutte le informazioni sul Programma, il bando e la modulistica