Il tirocinio curriculare è un’attività formativa che consente di acquisire crediti previsti nel Piano di studi ed è un’occasione per acquisire competenze pratiche e favorire un primo contatto col mondo del lavoro.
Il tirocinio è un’esperienza pratica di completamento della formazione universitaria presso aziende, enti o strutture universitarie.
Il corso prevede:
Se sei uno studente iscritto al V anno, puoi svolgere un'esperienza pratica, con l'attribuzione di 8 crediti formativi relativi alle attività formative a scelta dello studente.
Il tirocinio può essere svolto presso gli enti giudiziari, para giudiziari e dipendenti dal Ministero della Giustizia mediante la partecipazione al bando semestrale pubblicato dal Dipartimento di Scienze giuridiche. Il bando determina i requisiti di ammissione, le modalità di presentazione della domanda e i criteri di selezione per l'assegnazione del tirocinio e della sede.
In alternativa il tirocinio potrà essere svolto anche presso altre strutture tra le quali:
Se sei iscritto al Piano di studio individuale in Diritto italo-francese puoi svolgere un tirocinio esclusivamente al V anno e soltanto durante il periodo di soggiorno in Francia; tale tirocinio potrà essere riconosciuto in carriera come crediti non utili al conseguimento del titolo (o crediti extra). Per poter attivare il tirocinio è necessario inviare all'indirizzo giuri.tirocini@unibo.it una richiesta contenente la descrizione del tipo di attività svolta, la struttura organizzativa, il nominativo del referente e i contatti del medesimo. Il progetto di tirocinio sarà sottoposto alla valutazione del responsabile didattico del piano di studi.
Il bando viene pubblicato 2 volte l’anno, nel mese di giugno per i tirocini da svolgersi nel periodo compreso tra settembre e febbraio (I ciclo), nel mese di gennaio per quelli da svolgersi tra marzo e luglio (II ciclo).
Il tirocinio curriculare può essere attivato in qualsiasi periodo dell'anno esclusivamente tramite l’applicativo Tirocini online.
Per il tirocinio in preparazione della prova finale in Italia o all'estero, se hai già concordato un argomento di tesi con un relatore, dovrai richiedere all’Ufficio Tirocini l’inserimento dell’attività nel piano di studi (a prescindere dalle finestre di apertura dei piani) inviando via mail il modulo in allegato compilato e firmato.
ATTENZIONE: per svolgere il tirocinio devi averlo inserito nel piano di studi nelle finestre di compilazione previste. Eventuali deroghe saranno indicate nel bando.
Commissione Tirocini:
La prima cosa da fare è preparare una candidatura efficace composta da cv e lettera motivazionale. Puoi utilizzare i servizi di Ateneo e i laboratori specifici.
Ricordati che il tirocinio non può essere svolto presso una struttura in cui il responsabile legale, il socio o il dirigente responsabile abbia legami di parentela o affinità entro il 2° grado con te.
Tirocinio mediante partecipazione a bando
La sede del tirocinio è assegnata dalla commissione; potrai indicare 3 preferenze tra le sedi in elenco: Archivio Notarile Distrettuale di Bologna, Avvocatura Distrettuale dello Stato di Bologna, Commissione territoriale per la protezione Internazionale, Commissione Tributaria Regionale per l’Emilia Romagna, Corte d’Appello di Bologna, Difensore Civico della Regione Emilia-Romagna, Giudice di Pace di Bologna, Ordine degli Avvocati di Bologna, Organismo di Mediazione dell'Ordine degli Avvocati di Bologna, Prefettura di Bologna, Procura della Repubblica di Bologna, Tribunale per i Minorenni di Bologna, Tribunale di Bologna, Tribunale di Rimini, Tribunale di Sorveglianza di Bologna, Tribunale di Modena.
Il bando sarà consultabile dal momento della sua pubblicazione al seguente link:
https://bandi.unibo.it/altri-bandi/varie-tipologie
A seguito della selezione con cui gli studenti e dell’assegnazione alle sedi ospitanti, la procedura di attivazione del tirocinio sarà gestita online nell’applicativo. Dovrai presentare richiesta all’offerta dell’ente a cui sei stato assegnato; dopodiché verrai contattato dai soggetti ospitanti per concordare il periodo di attività. Istruzioni più dettagliate si avranno all’esito della procedura concorsuale.
I requisiti per partecipare ai tirocini sottoposti a bando sono i seguenti:
N.B: fermo restando la soglia dei 140 cfu valida per tutti, il secondo requisito non si applica ai tirocini fuori bando ovvero quelli che lo studente può autonomamente proporre o selezionare dall’applicativo tirocini. In questo caso saranno gli enti o aziende private ospitanti che valuteranno carriera e curriculum dello studente.
Tirocinio presso altre strutture
Le aziende e gli enti convenzionati pubblicano le loro offerte su SOL- Tirocini. Potrai consultare:
oppure
In entrambi i casi:
È possibile anche contattare direttamente l’azienda/ente e chiederle di inserire su Tirocini online un’offerta; oppure, se l'azienda/ente non è convenzionata/o, farle stipulare una convenzione con l’Ateneo. Solo quando la convenzione risulterà stipulata, sarà possibile avviare un tirocinio.
Attenzione: Prima di iniziare il tirocinio, assicurati di aver svolto i corsi sulla sicurezza e salute sul luogo di lavoro (Modulo 1 e Modulo 2). La verifica degli attestati è di competenza dell'ente ospitante.
Per svolgere il tirocinio segui questi passaggi:
Puoi svolgere un tirocinio all’estero seguendo due modalità:
Dovrai compilare il registro presenze, le attività dovranno essere svolte nel periodo autorizzato e indicato nel registro. Nel caso in cui ci fossero variazioni riguardo allo svolgimento (es: sospensione o proroga, annullamento), dovrai comunicarlo via e-mail all’ufficio tirocini e in copia al tutor accademico e al tutor del soggetto ospitante.
Eventuali trasferte presso sedi non indicate nel programma approvato, vanno comunicate preventivamente all'ufficio tirocini e al tutor accademico tramite l'invio di una mail all'ufficio tirocini.
Durante tutto lo svolgimento del tirocinio sarai coperto da un’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e per la responsabilità civile. Per maggiori informazioni sulle coperture garantite, consulta la pagina dedicata al servizio di assicurazione.
Dopo aver completato le ore previste per il tirocinio, dovrai caricare su SOL-Tirocini il registro presenze - completo di tutte le sue pagine, compilato e firmato - la relazione finale del tirocinante (vedi box Allegati) e infine compilare il questionario on line.
Il soggetto ospitante, da parte sua, dovrà inviare all'ufficio Tirocini, anche per email, la propria relazione. In alternativa potrà consegnarla al tirocinante, che dovrà caricarla, in un unico file, assieme alla propria relazione sull'applicativo online.
Per motivi organizzativi, si consiglia di caricare la documentazione di fine tirocinio entro 15 giorni dalla conclusione del tirocinio.
Ai fini dell'ammissione alla prova di Laurea, la documentazione di fine tirocinio deve essere consegnata entro i 15 giorni precedenti alla data di scadenza di possesso dei requisiti al fine del conseguimento della Laurea.
Coloro che intendono presentare la domanda Er-go devono consegnare la documentazione finale entro il 15 febbraio e il 15 luglio di ogni anno.
Infine, dovrai attendere che la pratica venga validata dal nostro ufficio e verbalizzata dal tutor accademico su ALMAESAMI. Le verbalizzazioni avvengono con cadenza mensile.
Non è necessario iscriversi ad un appello.
[ .doc 825Kb ]
[ .doc 714Kb ]
Email:
giuri.tirocini@unibo.it
L'Ufficio Tirocini garantisce il funzionamento unicamente da remoto.
Lo sportello telefonico è attivo dalle 9 alle 12, nelle giornate di lunedì, martedì, giovedì e venerdì.
Se desideri contattare l'ufficio tramite Microsoft Teams, richiedi un appuntamento via mail per una chiamata/videochiamata
Per collegarsi al SOS tramite Microsoft Teams, negli orari di apertura dello sportello fisico, è possibile:
-utilizzare il link sopra indicato, se si è in possesso di un account @studio.unibo.it;
-se non si possiedono le credenziali di Ateneo, contattare l'ufficio via mail per prendere un appuntamento e ricevere il link a cui collegarsi.
Email:
giuri.tutororientamento@unibo.it
Orari di ricevimento presso lo sportello (in presenza)
Piazza Scaravilli 2, al piano terra
lunedì, martedì e mercoledì 14 - 16
giovedì e venerdì 11 - 13
L'ufficio garantisce in ogni caso il funzionamento anche da remoto, così da rendere l'accesso fruibile anche a coloro che non si trovano in sede.
Per contattare l'ufficio è possibile:
-scrivere una e-mail all'indirizzo di posta elettronica sopra indicato;
-collegarsi tramite Microsoft Teams per un colloquio telefonico durante gli orari di apertura.