Il piano didattico del corso di laurea specialistica in Medicina veterinaria prevede che gli studenti debbano completare il proprio piano di studi (300 CFU) individuando degli insegnamenti a scelta.
Attenzione: la scelta deve necessariamente precedere il momento del sostenimento dell'esame, pertanto non sarà possibile registrare esami relativi ad attività formative che non siano state precedentemente inserite nel proprio piano di studio.
Gli studenti che intendono laurearsi entro la terza sessione dell'A.A. 2012/2013 (marzo 2014) NON possono modificare il proprio piano di studio.
La scelta dei corsi può essere effettuata dal 1/11/2013 al 20/11/2013. Dopo tale data non sarà possibile effettuare ulteriori scelte per l'A.A. 2013/2014.
Gli studenti iscritti al CdS 8206 (anche fuori corso, provenienti da passaggi o trasferimenti) potranno utilizzare la procedura 'Piani di studio on-line' per integrare o modificare il proprio piano di studio.
Lo studente dovrà collegarsi al sito web e seguire le istruzioni visibili dopo l'autenticazione.
In caso di problemi, scrivere alla Segreteria Studenti.
Gli studenti iscritti al CdS 0487 e precedenti che volessero modificare gli esami scelti in precedenza si dovranno invece rivolgere alla Segreteria studenti per la consegna dell'apposito modulo cartaceo (vedi box allegati). E' anche possibile inviare una comunicazione via fax , posta o email (segvet@unibo.it); in questi casi occorre allegare copia di un documento di riconoscimento del dichiarante.
La consegna dovrà avvenire entro l'orario di sportello di mercoledì 20 novembre 2013.
Gli studenti hanno la possibilità di:
scegliere qualsiasi attività formativa attivata in altri corsi della Vicepresidenza di Veterinaria
far valere crediti di esami già sostenuti in corsi di studio precedenti (passaggi, trasferimenti, titoli accademici)
presentare certificazioni già ottenute o scegliere di sostenere idoneità linguistiche
presentare certificazioni per la patente europea del computer (solo 0487)
chiedere il riconoscimento di extracurriculari
Nei casi relativi ai punti 3 e 6 la richiesta sarà sottoposta al Consiglio di Corso di Studi per l'approvazione.
NOTE
Gli insegnamenti specificatamente proposti dal CdL in Medicina veterinaria per l'anno 2013/2014 sono quelli riportati in tabella.
I corsi che non otterranno un numero adeguato di studenti non verranno attivati.
La Segreteria Studenti contatterà gli studenti interessati per la scelta dei corsi in sostituzione di quelli non attivati.
corso 8206 - 4° anno |
Approccio integrato al problema - Animali da compagnia 1 |
Il comportamento animale: aspetti morfofisiologici, etologici e disturbi comportamentali 1 |
Ruolo e attività della sanità pubblica veterinaria 1 |
Idoneità lingua Francese B-1 |
Idoneità lingua Francese B-2 |
Idoneità lingua Inglese B-2 |
Idoneità lingua Spagnola B-1 |
Idoneità lingua Spagnola B-2 |
Idoneità lingua Tedesca B-1 |
Idoneità lingua Tedesca B-2 |
corso 8206 - 5° anno |
Approccio integrato al problema - Animali da compagnia 2 |
Il comportamento animale: aspetti morfofisiologici, etologici e disturbi comportamentali 2 |
Ruolo e attività della sanità pubblica veterinaria 2 |
Idoneità lingua Francese B-1 |
Idoneità lingua Francese B-2 |
Idoneità lingua Inglese B-2 |
Idoneità lingua Spagnola B-1 |
Idoneità lingua Spagnola B-2 |
Idoneità lingua Tedesca B-1 |
Idoneità lingua Tedesca B-2 |
Nota: per le idoneità linguistiche è possibile reperire maggiori informazioni (date test; regolamentazione prove di idoneità; autoapprendimento; certificazioni equivalenti) sul sito del CLA (Centro Linguistico di Ateneo).
Il possesso dell'European Computer Driving Licence (ECDL) permette allo studente di acquisire 3 crediti nel settore scientifico disciplinare INF/01 (solo per il corso 0487). E' sufficiente presentare il certificato originale ed una fotocopia dello stesso alla Segreteria studenti.
Possono essere riconosciute in crediti le attività professionalizzanti svolte presso strutture esterne all'Ateneo, se sono verificate alcune condizioni.
Le richieste di riconoscimento devono essere presentata dagli interessati alla Segreteria Studenti, utilizzato l'apposito modulo.
La richiesta dovrà essere presentata prima che tali attività abbiano inizio, dovrà dettagliare la tipologia di attività e il numero di ore della stessa e dovrà essere controfirmata da un docente svolgente funzione di tutor.
La richiesta sarà inoltrata al Consiglio di Corso per la necessaria approvazione.
Al termine dell'attività, lo studente dovrà presentare alla Segreteria Studenti adeguata certificazione comprovante l'avvenuto svolgimento dell'attività.
[ .doc 104Kb ]