Vai alla Homepage del Portale di Ateneo Laurea Magistrale in Arti visive

Quinto Atelier di formazione alla ricerca: gli Archivi fotografici di storia dell'arte

Articolo redatto da Alessandra Lombardo per la rubrica CollegARTI in occasione del quinto Atelier di formazione alla ricerca.

17 novembre 2017

 

Atelier di formazione alla ricerca: gli Archivi fotografici di storia dell'arte

Alessandra Lombardo

 

L’atelier di formazione alla ricerca è ormai familiare tra le iniziative che animano la vita del Corso di Studi in Arti visive. Il 17 novembre si è svolto il consueto appuntamento del venerdì in Aula Magna proponendo un focus sugli archivi fotografici presenti e attivi all’interno della sede di Santa Cristina. In tale occasione Angela Sampognaro e Giulia Calanna hanno presentato le raccolte fotografiche del Dipartimento delle Arti, in collaborazione con Francesca Mambelli che ha illustrato il patrimonio fotografico della Fondazione Federico Zeri.

In seguito all’introduzione di Sandra Costa, coordinatrice del CdS in Arti Visive e Andrea Bacchi, direttore della Fondazione Zeri, Francesca Mambelli ha fornito al pubblico un excursus sul ruolo degli archivi fotografici partendo da una domanda basilare: «Perché come storici dell'arte ci occupiamo di raccolte fotografiche?»
«Esse – risponde – devono essere conservate e valorizzate poiché sono fonti primarie per la ricerca storico artistica». Spiega, infatti, che la fotografia mette a disposizione degli storici dell’arte il materiale di principale importanza per il loro mestiere: le immagini. «Le fotografie sono oggetti storici e storicizzati, strumento essenziale per il censimento e la tutela del patrimonio storico artistico nazionale».
Per gli storici dell’arte del secolo scorso le raccolte fotografiche costituivano uno strumento fondamentale di studio e documentazione. Per dirla con Berenson, infatti,«Vince chi ha più fotografie!». Oggi le fotografie analogiche non sono uno strumento di lavoro quotidiano, ma restano utili per la ricerca: uno studio focalizzato sulle raccolte e sulla loro storia racconta l’evolversi del gusto e il metodo di lavoro dello storico dell’arte. È un campo in grande espansione.

Francesca Mambelli ripercorre l’evoluzione dell’utilizzo del mezzo fotografico nella storia e il suo valore istituzionale.
Dalla sua nascita, nel 1839, dovremo attendere ancora del tempo affinché la fotografia venga utilizzata per la tutela del patrimonio nazionale, come accadrà a partire dal 1856, con il primo catalogo Alinari.

L’adozione del doppio proiettore da parte di Wolfflin nel 1890 segna un punto di novità nel metodo dell’insegnamento e dello studio: la storia dell’arte apre al comparativismo. Ma è solo nel 1896 che la fotografia assumerà un ruolo istituzionale anche in Italia con la creazione della prima cattedra di storia dell’arte il cui titolare, Adolfo Venturi, era un grande sostenitore dell’uso della fotografia. Il suo metodo di studio è, infatti, caratterizzato da una grandissima fiducia nell'immagine fotografica, tanto da definirla «Viva e vera riproduzione dei nostri capolavori», e la svolta fondamentale in questo senso è proprio il suo utilizzo per le illustrazioni dei libri a stampa che porta alla moltiplicazione delle immagini, rendendo l’avvicinamento alla storia dell’arte più efficace e diretto.

Federico Zeri è l’ultimo esponente di questa generazione di studiosi che ha contribuito a dare corpo a un metodo basato sul dispositivo fotografico a sostegno di una prassi attributiva, e quale strumento fondamentale nel processo di affinamento dell’occhio.

Francesca Mambelli conclude il suo intervento descrivendo il sistema delle fototeche d’arte le quali possono essere legate a diverse tipologie di istituzioni: Fondazioni di storici dell’arte e conoscitori (Fototeche Federico Zeri, Bernard Berenson e Carlo Ragghianti), Musei o Istituzioni Culturali (Fototeca Hertziana, Fototeca Kusthistorisches Institut in Florenz, Fototeca Cini), Dipartimenti di storia dell’arte (Fototeca Venturi, Fototeca dell’Università di Pisa), fotografi e ditte (Archivi Alinari), o Istituzioni a livello nazionale (Fototeca Nazionale e Gabinetti fotografici di Soprintendenza).

Angela Sampognaro, responsabile della Biblioteca Supino, è scesa nel vivo della questione introducendo la sua presentazione con un’altra domanda: «Come dovrebbe funzionare una fototeca annessa alla biblioteca?».

Per rispondere a tale quesito racconta innanzitutto chi è Igino Benvenuto Supino da cui prende il nome la nostra biblioteca; appassionato raccoglitore e collezionista è stato il primo docente di storia dell’arte dell’Università di Bologna dal 1907. Avendo svolto il ruolo di curatore di musei e di soprintendente si è avvalso moltissimo della fotografia, tanto da commissionare diverse campagne fotografiche nel territorio. A Bologna, ad esempio, ha lavorato a lungo con il fotografo Felice Croci, di cui la biblioteca ha poi acquisito l’archivio.

In seguito, con la collaborazione di Giulia Calanna, vengono illustrati i fondi che costituiscono la Fototeca del Dipartimento (circa 107000 unità):

·         Archivio Fototeca o Fototeca Storica, istituito da Supino nel 1907 per raccogliere fotografie a scopo didattico e di ricerca;

·         Miscellanea Istituto di Storia dell’Arte, comprendente materiali legati all’attività didattica e scientifica dell’Istituto e il cui nucleo storico è costituito da diapositive da proiezione, databili a partire dalla seconda metà degli anni Cinquanta;

·         Archivio Croci, costituito da Felice, attivo dal 1911 al 1934 e dal figlio Enea che ha curato l’attività dal 1934 al 1941;

·         Fototeca Volpe, raccolta personale dello storico dell’arte allievo di Roberto Longhi, acquistata nel 1988 dagli eredi - e in parte catalogata dall’IBC - e consultabile nel catalogo Sebina-Imago;

·         Fondo Supino, in parte già catalogato

La catalogazione dei fascicoli e le relative informazioni sono consultabili tramite il motore di ricerca OPAC.

La fototeca è divisa in due sezioni. La prima, già catalogata, è consultabile sul sito dell’Archivio Storico dell’Università di Bologna e comprende la biografia di Igino Supino e un’ampia bibliografia ed è, inoltre, corredata da elenchi e tecniche.

Angela Sampognaro chiude l’intervento con l’auspicio di riuscire a digitalizzare l’intero patrimonio».

Per quanto riguarda la Fototeca Zeri riprende la parola Francesca Mambelli la quale, in qualità di responsabile della progettazione delle banche dati, illustra la personalità di Federico Zeri e suggerisce la lettura di un testo autobiografico dal titolo “Confesso che ho sbagliato” che permetta di avvicinarsi alla sua figura. Mostra immagini della famosa villa a Mentana, momenti di lavoro dello studioso alle prese con la sua meticolosa raccolta fotografica e racconta la vicenda della nascita della Fondazione: «Il momento in cui si è deciso il trasferimento della sua fototeca a Bologna è quello in cui gli è stata conferita la laurea ad honorem». Aggiunge, inoltre, che il materiale donato alla Fondazione è solo una parte di tutta la collezione, insieme alla biblioteca e ad altri documenti, come le lettere. Alla Fondazione Zeri l’ordine della raccolta è rimasto invariato e rispecchia una «Storia dell’arte italiana in fotografia». Essa segue dunque un andamento sia cronologico che geografico.

La principale differenza tra le due Fototeche riguarda l’origine del catalogo: diversamente dalla Supino, la Zeri e il suo catalogo nascono, infatti, insieme. La digitalizzazione della raccolta è basata su un doppio canale di ricerca: per opere e per fotografie ed è concepita principalmente per favorire la ricerca storico artistica e concentrata sull’attribuzione,poiché si tratta del “catalogo di un conoscitore”. Lo strumento è particolarmente apprezzato dagli studiosi come testimoniano ogni anno le numerosissime ricerche che vi vengono effettuate.

L’atelier di formazione alla ricerca si conclude con la visita agli spazi della Fondazione Zeri e la disamina di alcuni materiali appartenenti ad entrambe le Fototeche.Infine viene illustrata la possibilità di effettuare il tirocinio curriculare recentemente attivato dal Corso di Studi.

L’incontro ha messo in luce, ancora una volta, l’utilità di questi approfondimenti che consentono agli studenti di meglio apprezzare il valore di strumenti che storicamente sono stati offerti agli storici dell’arte per i loro studi.