Vai alla Homepage del Campus di Ravenna Laurea in Storia, società e culture del Mediterraneo

Risultati di apprendimento attesi

Se devi iscriverti fai riferimento al codice 5974.
Se sei già iscritto puoi verificare il codice del tuo corso su Studenti Online.

5974 - Storia, società e culture del Mediterraneo

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE (KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING)

Il laureato:
- possiede una conoscenza generale dello sviluppo storico del quadro internazionale , e, in particolare, dell'area mediterranea (compresa quella adriatico-balcanica) con particolare attenzione per il periodo moderno e contemporaneo;
- conosce le tappe fondamentali di evoluzione antropologica e culturale dell'area mediterranea e le metodologie fondamentali dello studio etnografico e demografico;
- conosce le principali dinamiche storico-politiche connesse ai temi del conflitto, della mediazione e della risoluzione pacifica dello stesso in epoca moderna e contemporanea e le principali linee di sviluppo storico del processo di integrazione europeo e dei rapporti tra esso e l'area mediterranea in un'ottica di dialogo nord/sud;
- è in grado di interpretare e correttamente riconoscere le differenti interazioni sociali, politiche, economiche e culturali dell'area mediterranea, le interconnessioni economico-sociali e le ricadute di esse sul tessuto socio-culturale euro-mediterraneo;
- conosce le principali evoluzioni geopolitiche dell'area, le evoluzioni storiche dello spazio urbano mediterraneo, lo sviluppo dell'interazione tra uomo e ambiente, tra sviluppo economico e controllo ambientale, tra esigenze energetiche ed equilibrio sostenibile;
- conosce e sa interpretare le principali evoluzioni storico-religiose e di incontro e confronto tra i tre monoteismi dell'area mediterranea;
- conosce il sistema internazionale nelle sue dinamiche con particolare attenzione all'area mediterranea e all'operato dei principali attori politici (governativi e non governativi) nonché il funzionamento dell'Unione europea e le sue interrelazioni con i principali attori politici ed istituzionali dell'area mediterranea;
- conosce le nozioni di base su Stato e diritto, sull'ordinamento giuridico europeo e il relativo sistema di tutela giurisdizionale dei diritti, sulle relazioni tra gli ordinamenti giuridici nazionali e sovranazionali e possiede gli strumenti di base per analizzare, sotto il profilo giuridico, i processi storico-politici, gli assetti internazionali dell'area mediterranea e i processi di integrazione connessi alle migrazioni di massa;
- conosce ed è in grado di comprendere le nozioni di base relative allo spostamento di uomini, merci e mezzi a livello marittimo e i principali elementi giuridici legati alla tutela del patrimonio ambientale e culturale;
Le conoscenze e capacità di comprensione sopraelencate sono conseguite tramite la partecipazione alle lezioni frontali, affiancate ove opportuno da seminari e/o laboratori nonché attraverso lo studio personale guidato e l'approfondimento individuale dello studente.
La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento descritti avviene principalmente attraverso esami e esposizioni orali o eventualmente scritte.


CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE (APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING)

Il laureato:
- è in grado di individuare connessioni, sviluppi, trasformazioni ed evoluzioni del quadro storico globale e del quadro antropologico, con particolare attenzione all’area mediterranea;
- è in grado di muoversi e orientarsi utilizzando le principali metodologie di analisi storica e geografica e di analisi antropologica;
- è in grado di interpretare le principali dinamiche di innovazione culturale e comunicativa dello spazio di interazione euro-mediterranea;
- è in grado di riconoscere le diverse tipologie di azione europea e in genere delle organizzazione sovranazionali, distinguere vincoli e opportunità;
- è in grado di analizzare le connessioni che legano i principali attori pubblici e privati, governativi e non e di raccogliere le informazioni e i dati per analizzare l’evoluzione diplomatica e proiettarla nel più complessivo quadro internazionale;
- è in grado di analizzare e comprendere documenti e altre fonti di natura giuridica;
- sa interpretare i fenomeni sociali e antropologici più significativi legati all’evoluzione storico-politica dal punto di vista giuridico;
- sa utilizzare come chiave di lettura interpretativa i repertori normativi e giurisprudenziali di livello nazionale ed europeo.
Il raggiungimento delle capacità di applicare conoscenza e comprensione sopraelencate avviene tramite l'approfondimento critico dei testi proposti per lo studio individuale sollecitata dalle attività in aula ed eventualmente dalle attività pratiche svolte nell'ambito di laboratori e seminari.
La verifica del raggiungimento delle capacità di applicare conoscenza e comprensione avviene principalmente attraverso prove d'esame e/o prove di verifica intermedie (esami orali e/o scritti, esposizioni orali).


AUTONOMIA DI GIUDIZIO (MAKING JUDGEMENTS)

Il laureato dimostra una propria autonomia di giudizio:
- nella capacità di ragionare criticamente attraverso l'analisi e l'interpretazione di dati e di risultati teorici;
- nell'individuare connessioni, sviluppi, trasformazioni ed evoluzioni del quadro della storia internazionale in età contemporanea con particolare riferimento, anche se non esclusivo, all'area mediterranea;
- nell'interpretare e nel riconoscere correttamente le interconnessioni antropologico-culturali e nell'individuare le sue ricadute sul tessuto socio-culturale;
L'autonomia di giudizio del laureando viene sviluppata:
- tramite esercitazioni (organicamente inserite nell'ambito dei corsi ed attività seminariali e di laboratorio) finalizzate all'analisi autonoma e consapevole, attraverso gli adeguati strumenti di ricerca, di documenti, fonti, bibliografia critica, ecc. da condurre all'interno dei singoli insegnamenti, con una verifica in sede di esame di profitto;
- tramite attività di stage e tirocinio, compiute durante il corso di studi e durante l'attività di preparazione della tesi di laurea;
- tramite attività di project-work svolte durante il corso di studi.
L'autonomia di giudizio viene verificata mediante esercitazioni, seminari, esperienze di stage e tirocinio, preparazione di elaborati ed esami.
La preparazione della prova finale costituisce il principale momento di verifica dell'autonomia di giudizio dello studente


ABILITÀ COMUNICATIVE (COMMUNICATION SKILLS)

Il laureato:
- sa esporre idee, risultati, problemi e argomentazioni in modo chiaro, rigoroso e, ove richiesto dalla situazione, comprensibile anche ai non specialisti;
- sa ascoltare, comprendere e comunicare con rispetto di culture e punti di vista diversi;
- sa relazionarsi ed interagire con interlocutori eterogenei, in differenti linguaggi e differenti contesti;
- conosce almeno due lingue straniere dell'Unione Europea (livello B1) ed è in grado di orientarsi nella struttura di tale lingua e nella conseguente traduzione nella lingua italiana.
I risultati sopra esposti vengono raggiunti dal laureato durante il suo percorso formativo principalmente attraverso:
- partecipazione a lavori di gruppo, attività di laboratorio che aiutino a perfezionare e sviluppare capacità comunicative;
- esercitazioni in occasione di preparazione di esami o frequenza di corsi che prevedano la redazione di relazioni o tesine scritte o la esposizione orale in pubblico di propri lavori e risultati di studio e ricerca;
- attività di tirocinio o di stage, durante le quali il tutor universitario e quello aziendale si preoccupano di inserire in un contesto comunicativo adeguato il tirocinante;
- preparazione della prova finale, che spesso comporta attività guidate di contatto e comunicazione con enti e persone che operano nel settore di competenza.
Le abilità comunicative sono comunque verificate in occasione di ciascuna prova.


CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO (LEARNING SKILLS)

Il laureato:
- possiede capacità di apprendimento che permettono di intraprendere studi successivi e percorsi professionali con un alto grado di autonomia;
- sa auto-formarsi, nel senso che conosce le procedure e le metodologie per acquisire conoscenze anche in eventuali sotto-settori del suo campo di competenze dove si richieda, per particolari circostanze, un approfondimento e in livello più specializzato di conoscenze;
- sa apprendere e integrare nel suo ambito di competenze elementi di conoscenza che derivino dalla interazione e dal dialogo con altri operatori di settori affini o con specialisti di altri settori.
La capacità di apprendere viene conseguita dallo studente e verificata nel percorso di studi nel suo complesso, soprattutto nelle attività di studio individuale previsto per il superamento di ciascun esame, nella preparazione di progetti individuali e/o di gruppo e nell'attività svolta in vista della prova finale