Tutte le informazioni inerenti alle attività di tirocinio per gli studenti iscritti al Corso di Laurea in Architettura e Processo Edilizio e al Corso di Laurea in Attuazione e Gestione del Progetto in Architettura.
Il tirocinio curriculare può essere svolto a partire dal secondo anno di corso e dovrà essere costituito da uno o preferibilmente più periodi distinti (di norma due periodi), per una durata complessiva di 450 ore. Esso consiste nello svolgimento da parte dello studente di un Project work descritto con un programma dettagliato concordato con la struttura ospitante e con il tutor didattico. Il Referente aziendale deve essere un tecnico laureato (Architetto/Ingegnere).
Lo studente deve accedere al servizio on-line https://tirocini-studenti.unibo.it/ tramite le proprie credenziali di Ateneo.
Dalla propria home page potrà visualizzare:
- L'elenco delle offerte di tirocinio curriculare proposte dalle strutture convenzionate.
Individuata l'offerta di proprio interesse, lo studente potrà presentare richiesta seguendo l'apposita procedura;
Scarica nel box allegati a questo link: istruzioni per l'adesione ad una offerta di tirocinio curriculare
- L'elenco delle strutture convenzionate.
Individuata l'azienda di proprio interesse lo studente potrà contattarla e verificare l'effettiva disponibilità dell'azienda/ente ad accoglierlo come tirocinante. Successivamente lo studente potrà presentare richiesta seguendo l'apposita procedura.
Scarica nel box allegati a questo link: Istruzioni per domanda di tirocinio curriculare (con offerta ad personam o autocandidatura)
Lo studente interessato a svolgere il tirocinio presso un laboratorio della Scuola o un Dipartimento universitario deve prendere accordi con un docente della Scuola e presentare all'Ufficio Tirocini e Placement del Campus di Cesena l'apposita domanda cartacea in allegato.
N.B. Lo studente deve obbligatoriamente predisporre un Project work da allegare alla domanda di tirocinio curriculare on-line o cartacea. Si segnala che, in caso di domanda di tirocinio on-line, il Project work deve essere allegato nella fase in cui l'applicativo chiede di inserire il curriculum vitae. E' possibile scegliere uno dei Project works (in allegato) proposti dal Corso di Studio, oppure proporne uno proprio, predisponendo la scheda Project work preliminare in allegato.
L'Ufficio Tirocini e Placement del Campus di Cesena accetterà le richieste - modalità on-line (A) o modulo cartaceo (B) - presentate entro il decimo giorno di ogni mese e le sottoporrà alla Commissione di Tirocinio del mese stesso. Le richieste pervenute successivamente alla scadenza saranno sottoposte alla Commissione di Tirocinio del mese successivo.
Le domande verranno sottoposte alla Commissione di tirocinio competente che valuterà le pratiche autorizzando l’inizio delle attività presso la struttura convenzionata.
Si ricorda che lo studente, una volta ottenuta l'approvazione della Commissione di tirocinio, dovrà recarsi presso l'Ufficio Tirocini e Placement del Campus di Cesena per il ritiro del libretto-diario, indispensabile per iniziare il tirocinio.
Lo studente potrà quindi iniziare il proprio tirocinio presso l’azienda/ente ospitante. Il primo adempimento da fare è lo sviluppo del Project work definitivo (vedi allegato) sotto la supervisione del proprio tutor didattico e del referente della struttura. La versione definitiva del progetto costituirà oggetto di valutazione in sede di esame finale. Il tirocinante ha l'obbligo di registrare l'attività giornaliera svolta nell'apposito libretto-diario che deve essere controfirmato, al fine della certificazione delle presenze, dal responsabile dell'azienda/ente ospitante. Nel libretto-diario sono preliminarmente registrate anche le ore dedicate alla stesura del Project work con un limite massimo di 15.
Al termine del tirocinio lo studente deve redigere una relazione scritta che, rifacendosi al programma, illustri l'attività svolta e il grado di raggiungimento degli obiettivi assegnati. La rendicontazione (relazione finale) dovrà rispecchiare il programma ed evidenziare sia le risultanze conformi che gli eventuali scostamenti, dovrà essere impostata secondo i suggerimenti della Linea Guida in allegato.
Lo studente, al termine del tirocinio, deve inoltre compilare un questionario di fine tirocinio (vedi allegato).
Si segnala che i documenti prodotti non devono contenere il logo Unibo.
Cosa fare al termine del tirocinio curriculare
Concluso il tirocinio, lo studente dovrà:
La Segreteria Didattica del Corso di Laurea comunicherà allo studente (via e-mail) la data, la sede e l'orario dell'esame di tirocinio.
Lo studente dovrà portare in sede d'esame una penna USB contenente il file della presentazione in Power Point.
L'Ufficio Tirocini e Placement avrà cura di trasmettere la documentazione alla Commissione di tirocinio che, ristretta alla sola componente dei docenti e dei ricercatori, effettuerà la valutazione finale dell'attività di tirocinio per l'attribuzione dei CFU previsti dal Regolamento del Corso di Laurea. La valutazione verrà svolta alla presenza del candidato. Solo in caso di esito positivo certificato dalla Commissione di tirocinio lo studente potrà acquisire i crediti formativi previsti. Nel caso in cui il tirocinio non venisse considerato completato, la Commissione attribuirà d'ufficio un nuovo periodo di tirocinio presso altra struttura.
[ .pdf 127Kb ]
domanda di tirocinio curriculare interno.pdf
[ .pdf 46Kb ]
PW proposti dal Corso di Laurea.zip
[ .zip 1014Kb ]
[ .doc 44Kb ]
[ .doc 51Kb ]
Linee guida per la relazione finale.pdf
[ .pdf 36Kb ]
Questionario studente di fine tirocinio.pdf
[ .pdf 56Kb ]
Questionario referente di valutazione tirocinio.pdf
[ .pdf 48Kb ]