Laurea in Acquacoltura e igiene delle produzioni ittiche

Esplora il Corso

Il Corso dispone di laboratori didattici per le esercitazioni e di due serre ittiologiche dotata di impianti a ricircolo per la conduzione di prove sperimentali ed esercitazioni pratiche. È previsto un tirocinio da svolgere presso strutture dell’Ateneo o in strutture private o pubbliche.

  • Sede didattica Cesenatico
  • Lingua Italiano
  • Classe di corso L-38 - SCIENZE ZOOTECNICHE E TECNOLOGIE DELLE PRODUZIONI ANIMALI
  • Durata 3 anni

Open day

Conosciamoci meglio. Quando possiamo incontrarci:

5 motivi per iscriverti al corso

  1. Potrai usufruire di laboratori didattici all'avanguardia e di una serra ittiologia.

  2. Studierai il mondo delle produzioni ittiche a tutto tondo.

  3. Le normali attività curriculari saranno affiancate da seminari tenuti da esperti nazionali e internazionali.

  4. Sarai in grado di svolgere attività operative e gestionali nei diversi settori dell’acquacoltura e maricoltura.

  5. Avrai la possibilità di fare esperienza all'estero grazie ai programmi di scambio.

Ho apprezzato in questi anni il piano didattico del Corso e ho particolarmente gradito la possibilità di svolgere periodi di studio e tirocini all’estero, in diversi settori, grazie ai rapporti dei docenti con colleghi stranieri.Inoltre, ho effettuato visite didattiche presso realtà che credo aiutino noi studenti nelle scelte lavorative post laurea

Stefano Porcelli

I numeri del corso

Alcuni dati sul corso: visita la pagina completa per approfondire e scoprire le opinioni di chi lo frequenta.

  • 31% Studenti internazionali e fuori regione

  • 27% Laureati in corso

  • 21% Laureati con una esperienza all'estero

  • 77% Laureati soddisfatti degli studi svolti

  • 28% Laureati che lavorano

  • 50% Laureati che non lavorano ma studiano o non cercano

  • 22% Laureati che non lavorano e cercano

Le esperienze di chi vive il corso

  • Perchè scegliere il Corso? Il Prof. Paolo Clavenzani spiega perché scegliere la Laurea in Acquacoltura e igiene delle produzioni ittiche

  • La prof.ssa Annalisa Zaccaroni, docente delegato per l'orientamento, presenta il corso

  • Acquacoltura e natura