Maggiori dettagli nel Regolamento del Corso di Studio
Modalità ammissione AGA [.pdf 202Kb]
____________________________
Se hai un titolo estero consulta le informazioni specifiche prima di procedere.
Se sei un cittadino non-UE residente all’estero leggi le informazioni specifiche.
Analisi e Gestione dell'Ambiente è un corso di laurea magistrale a libero accesso, cioè non è un corso a "numero chiuso".
Devi aver conseguito la laurea triennale prima di poterti iscrivere alla magistrale.
Inoltre, l'immatricolazione è consentita solo a chi soddisfi determinati requisiti. In particolare, per essere ammesso dovrai possedere:
Queste caratteristiche sono valutate in modo distinto e devono essere possedute entrambe . Il possesso dei requisiti curriculari, ad esempio aver conseguito una certa laurea o aver sostenuto determinati esami, di per sé non implica automaticamente il possesso di un'adeguata preparazione.
Il mancato superamento di queste verifiche preclude l’iscrizione al corso.
Anche se non hai ancora ottenuto la laurea triennale puoi chiedere che i suoi requisiti siano valutati secondo le modalità qui sotto esposte. Se i requisiti saranno giudicati adeguati potrai immatricolarti al corso di laurea magistrale, una volta conseguita la laurea triennale.
L’accertamento dell’adeguata preparazione personale per l'immatricolazione al corso di laurea magistrale in Analisi e Gestione dell'Ambiente è svolta attraverso l’analisi del curriculum, basata sulla documentazione inviata dallo studente.
I candidati devono iscriversi alla valutazione al massimo entro novembre (ore 12:00), registrandosi sul portale Studenti online e caricando la seguente documentazione:
La data di novembre (ore 12:00) costituisce il termine ultimo per la presentazione della documentazione. Se presenterai la documentazione in anticipo, sarà valutata prima, in modo da consentirti di immatricolarti il prima possibile.
Sono state infatti fissate quattro scadenze per la presentazione della domanda:
La commissione che valuterà la documentazione dei candidati si riunirà nelle seguenti date:
In ciascuna di queste date sarà valutata la preparazione personale degli studenti che avranno fatto pervenire la loro documentazione entro le ore 12:00 del giorno indicato. Il risultato della valutazione sarà comunicato in giornata a ciascun candidato tramite il portale Studenti online
I candidati vengono valutati nel seguente modo:
Valutazione del curriculum accademico: fino a 40 punti
Motivazioni espresse dal candidato nel curriculum vitae: fino a 20 punti
Congruenza del curriculum accademico con il corso di laurea magistrale: fino a 40 punti
Il candidato che ottiene da 60 a 100 punti è considerato idoneo dal punto di vista della preparazione personale e viene quindi valutato anche dal punto di vista dei requisiti curriculari (vedi sotto).
Il candidato che ottiene da 0 a 59 punti è considerato non idoneo e non viene ammesso al corso, indipendentemente dall'eventuale possesso dei requisiti curriculari.
I requisiti curriculari, sono valutati sulla stessa documentazione inviata dagli studenti ai fini della valutazione della preparazione personale, in particolare sul certificato di laurea (per chi è già laureato) e sulla lista degli esami sostenuti.
Per quanto riguarda i requisiti curriculari, può iscriversi al primo anno del corso di laurea magistrale in Analisi e Gestione dell'Ambiente:
chi possieda un titolo di laurea triennale della classe L-32 (Scienze e tecnologie per l'ambiente e la natura), secondo la normativa più recente (D.M. 270/04);
chi possieda un titolo di laurea triennale della classe 27 (Scienze e tecnologie per l'ambiente e la natura), secondo la normativa precedente (D.M. 509/99);
chi possieda un titolo di laurea in Scienze Ambientali o in Scienze Naturali, secondo la normativa in vigore prima dell'introduzione del 3 + 2 (cioè prima dell'attuazione del D.M. 509/99);
chi possieda un titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo.
Può iscriversi al primo anno del Corso di Laurea Magistrale in Analisi e Gestione dell'Ambiente, anche chi possieda una qualunque laurea triennale, secondo gli ordinamenti D.M. 270/04, D.M. 509/99, o una qualunque laurea quadri o quinquennale del precedente ordinamento o possieda un titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo, ed inoltre abbia acquisito, nel corso degli studi precedenti, almeno 36 cfu (crediti formativi universitari) così ripartiti nei seguenti settori scientifico-disciplinari:
Area Naturalistico Ambientale: min 24 cfu |
BIO/01…19, GEO/01…12, AGR/07, AGR/11, AGR/13, AGR/14, AGR/16, VET/01, VET/02, VET/07, ICAR/03 Prof.ssa Elena Fabbri (BIO), Prof. Andrea Pasteris (ECO), Prof. Enrico Dinelli (GEO) |
Area matematica, informatica e fisica: min 6 cfu |
MAT/01…09; INF/01; ING-INF/05; FIS/01…08, SECS- S/01/02, MED/01 Prof.ssa Silvia Tozza (MAT) Prof. Andrea Contin (FIS) |
Area chimica: min 6cfu |
CHIM/01…12 Prof. Daniele Fabbri |
Crediti acquisiti in settori disciplinari diversi da quelli indicati potranno essere valutati come equivalenti sulla base dei contenuti
In mancanza del possesso del titolo di laurea o dei crediti indicati al paragrafo precedente, l'ammissione al Corso di laurea magistrale è consentita soltanto a coloro che dimostreranno di possedere le conoscenze e competenze richieste valutate da una apposita Commissione tramite l'analisi del curriculum e lo svolgimento di un colloquio (in presenza o da remoto) secondo le modalità, i criteri e le procedure fissate dal Consiglio di Corso di Studio e rese note tramite pubblicazione sul portale di Ateneo.
Qualora la Commissione ritenga sufficiente il livello delle conoscenze e competenze e dell'adeguatezza della preparazione personale del laureato, esprime un giudizio di idoneità, che consente l'iscrizione al Corso di Laurea Magistrale in Analisi e Gestione dell'Ambiente.
Accertamento delle conoscenze e competenze linguistiche - Verifica della conoscenza della lingua inglese
È previsto l'accertamento delle conoscenze e competenze nella lingua inglese di livello B1 del Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue per il curriculum in italiano Analisi e gestione dell’ambiente.
La conoscenza della lingua inglese è verificata attraverso la presentazione di idonea certificazione e/o lo svolgimento di una prova.
Il programma della prova di ammissione può essere scaricato da questa stessa pagina.
Questa prova non deve essere confusa con la precedente valutazione dell'adeguata preparazione personale. Interessa solo i candidati risultati idonei dal punto di vista della preparazione personale ma che non abbiano acquisito nella loro carriera precedente tutti i requisiti curriculari. Non riguarda quindi i laureati in Scienze Ambientali e Naturali (o comunque chi ha una laurea della classe Scienze e tecnologie per l'ambiente e la natura). Non riguarda nemmeno chi possiede un altro tipo di laurea purché abbia comunque acquisito i crediti riportati nella tabella precedente.
Il risultato della valutazione dei requisiti curriculari e l'eventuale necessità di sostenere la prova di ammissione, ti saranno comunicati assieme al risultato della valutazione della preparazione personale.
Le date fissate per i colloqui sono:
I colloqui si terranno nella sede del corso, presso Via Sant'Alberto, 163, 48123 Ravenna.
Per iscriverti al colloquio contattare il docente di riferimento tramite e-mail.
Inoltre, se l'esame orale non fosse valutato positivamente, i candidati potranno ripetere la prova in una successiva tra le date fissate.
Potrai sostenere l'esame orale in una qualsiasi delle date fissate che sia successiva a quella in cui è stata valutata la tua preparazione personale.
Questo significa che se la documentazione sarà pervenuta entro settembre, potrai sostenere il colloquio in tutte le date sopra indicate. Invece, se il tuo curriculum sarà pervenuto a novembre, l'unica data a tua disposizione per l'esame orale sarà quella a novembre, il giorno successivo all'ultima valutazione della preparazione personale.
È nel tuo interesse presentare la documentazione il prima possibile. Questo vale in particolar modo se non possiedi tutti i requisiti curriculari, e sei quindi tenuti a sostenere l'esame orale. In questo modo, se la valutazione della preparazione personale risulterà positiva,avrai a disposizione un tempo adeguato alla preparazione dell'esame orale.
Inoltre, se il tuo esame orale non fosse valutato positivamente, potrai ripetere la prova in una successiva tra le date fissate.
Se hai conseguito la laurea in un Corso dell'Università di Bologna puoi verificare se possiedi i requisiti curriculari accedendo a Studenti online:
Scegli la tipologia “Laurea con esami, date e voti” nella sezione “Certificati e autocertificazioni” e seleziona “autocertificazione”.
Scarica l’elenco di tutti gli esami sostenuti nel precedente percorso di studio con i relativi crediti (CFU) e settori scientifico disciplinari corrispondenti (SSD).
Esamina autonomamente la tua carriera e confronta il tuo percorso di studio con i requisiti d’accesso.
Compila su Studenti online nella sezione Immatricolazioni il modulo di "autocertificazione dei requisiti di accesso”.
Se hai conseguito la laurea in altro Ateneo puoi verificare se possiedi i requisiti curriculari scaricando dal sito della tua precedente Università il modulo di autocertificazione della carriera (con l’elenco di tutti gli esami sostenuti nel precedente percorso di studio con tutti i relativi crediti (CFU) e settori scientifico disciplinari corrispondenti (SSD). Se la tua università non prevede un modulo di autocertificazione online, compila il modulo di "dichiarazione sostitutiva di certificazione" che trovi su Studenti online.
Per ulteriori chiarimenti e per una valutazione preliminare del tuo curriculum, manda un messaggio a: campusravenna.ambientemare@unibo.it
Se la valutazione del candidato risulta positiva sia per la preparazione personale sia per i requisiti curriculari (eventualmente dopo l'esame orale) la commissione rilascia un nulla osta, che certifica che lo studente può immatricolarsi al corso di laurea magistrale in Analisi e Gestione dell'Ambiente.
Una volta in possesso del nulla osta, potrai immatricolarti (vedi sotto)
Puoi scaricare un documento con le modalità di ammissione e il riassunto delle scadenze da questa stessa pagina.
Per immatricolarti clicca sull'icona "Immatricolazioni" e paga online il bollettino che il sistema genererà automaticamente. Il pagamento va effettuato tassativamente entro le ore 23:59 del giorno di scadenza delle immatricolazioni
Termine per il perfezionamento dell’immatricolazione: 29 febbraio 2024.
Immatricolazioni senza mora |
27 luglio – 26 ottobre 2023 |
Immatricolazione tardiva (con mora) N.B.: dopo aver ottenuto il nulla osta ci si può laureare (triennale) entro il 28.12.2023. |
27 ottobre – 23 novembre 2023 |
Termine per l’iscrizione alla verifica della preparazione registrandosi sul portale Studenti online e caricando il proprio curriculum (esclusivamente nel formato richiesto), certificato o autocertificazione firmata del possesso dei titoli accademici, copia di un valido documento di identità con firma leggibile |
I sessione: 14 aprile 2023 ore 12:00 II sessione: 19 maggio 2023 ore 12:00 III sessione: 16 giugno 2023 ore 12:00 IV sessione: 14 luglio 2023 ore 12:00 V sessione: 26 settembre 2023 ore 12:00 VI sessione: 17 ottobre 2023 ore 12:00 VII sessione: 14 novembre 2023 ore 12:00 |
Il risultato della valutazione dei titoli e della eventuale necessità di sostenere il colloquio in corrispondenza alle date dei colloqui stessi, sarà comunicato ai candidati tramite il portale Studenti online |
|
Prova di ammissione (esame orale) per gli studenti con preparazione personale adeguata ma che non soddisfino ai requisiti curriculari sulla base della loro carriera universitaria precedente |
|
L'importo delle tasse è calcolato in base all’attestazione ISEE 2022 per prestazioni agevolate di diritto allo studio. Con ISEE fino a € 24.500 è previsto l’esonero totale per le matricole. Oltre questa soglia il calcolo viene fatto in misura progressiva.
L'attestazione ISEE deve essere inserita, anche se non hai fatto l'iscrizione al Corso, entro il 2 novembre 2022 ore 18:00 (o entro il 15 novembre 2022 ore 18:00 con una mora di €100) accedendo ai Servizi online di ER-GO, altrimenti dovrai versare l'importo massimo.
Se sei uno studente internazionale, verifica come viene calcolato l'importo delle tasse a seconda del Paese da cui provieni e da dove la tua famiglia ha redditi e patrimoni.
Consulta tutte le informazioni su Tasse ed esoneri.
Dopo aver compiuto tutti i passi previsti per la verifica dei requisiti potrai immatricolarti accedendo a Studenti Online:
Termine immatricolazione senza mora | dal 2023-07-27 12:30 | al 2023-10-26 12:30 |
Termine immatricolazione con mora | dal 2023-10-27 12:30 | al 2023-11-23 12:30 |
Termine perfezionamento dell'immatricolazione | 2024-02-29 12:30 |
Modello CV AGA obbligatorio Ita
[ .doc 53Kb ]
[ .doc 54Kb ]
Programma colloquio integrativo AGA
[ .pdf 101Kb ]
Program LM AGA English Version
[ .pdf 181Kb ]