Indicazioni sulle caratteristiche generali della prova finale dal regolamento del Corso di Laurea Magistrale in Analisi e Gestione dell'Ambiente
La prova finale ha come obiettivo la verifica della capacità del laureando di lavorare in modo autonomo e di esporre e di discutere con chiarezza e piena padronanza i risultati di un
progetto originale di ricerca, di natura sperimentale o teorica, su un tema specifico.
La prova finale consiste nell'elaborazione di una tesi scritta originale su un tema compreso nell'ambito delle scienze ambientali e nella sua esposizione e discussione davanti alla Commissione di Laurea. La preparazione della tesi si realizza di norma attraverso un'attività sperimentale.
L'attività sperimentale che costituisce la base della prova finale costituisce un'attività formativa distinta, rispetto alla prova finale stessa.
Per gli studenti immatricolati a partire dall'anno accademico 2016/17 in poi, questa attività (18 cfu) è denominata Preparazione prova finale o, in caso di attività svolta all'estero, Preparazione prova finale all'estero.
Per gli studenti immatricolati prima dall'anno accademico 2016/17, questa attività è denominata Attività propedeutica alla prova finale (6 cfu) ed è regolamentata come tirocinio.
Prof. Enrico Dinelli (Presidente)
Membri prof.ri: Buscaroli Alessandro, Roberta Guerra, Chiara Samorì, Andrea Pasteris, Antonello Piombo.
Possono essere assegnati 9 punti: di cui 4 a disposizione del Relatore, 3 al Controrelatore e 2 alla Commissione.
N.B. Sono ammessi i punti decimali
Il Consiglio di Corso di Laurea in Scienze Ambientali ha deliberato (14.11.2006 All. 10) che:
(*) Per conferenza s’intende una presentazione scientifica pertinente ai temi di Scienze Ambientali tenuta da un esperto in materia presso le strutture di Ravenna o presso altre sedi universitarie o istituti di ricerca nazionali od esteri.
Nel caso in cui la conferenza non sia stata tenuta nell’ambito della programmazione della Commissione del CCS la certificazione di presenza dovrà avvenire a cura del presentatore della conferenza. L’attestato dovrà contenere: titolo, nome del presentatore, data e luogo della conferenza.
Per presentare la domanda di laurea accedi al servizio Studenti Online rispettando le scadenze sia per la presentazione delle domande, sia per il possesso dei requisiti.
Per poterti laureare devi:
La Segreteria Studenti effettuerà tutti i controlli e in caso di incongruenze verrai contattato per regolarizzazione la tua posizione prima della prova finale.
Lo studente che non riesce a laurearsi nell'appello scelto deve chiedere l'annullamento della domanda alla segreteria studenti e ripresentarla online per un appello successivo, entro le scadenze per questo previste, senza ulteriori pagamenti.
Il rinnovo della domanda di laurea è necessario per laurearsi in un anno accademico successivo a quello della prima presentazione, questo comporta il pagamento della marca da bollo da €16.
Per ulteriori dettagli, informazioni sulle procedure amministrative e scadenze, scarica l'informativa dal box "allegati" della presente pagina
Informazioni generali sono reperibili sul sito Unibo
DECLARATORIE PER DEPOSITO TESI ON LINE
Entro 15 giorni dalla discussione della tesi lo studente dovrà inviare tramite e-mail la declaratoria , con allegato documento d’identità a campusravenna.ambientemare@unibo.it e biblio.scienzeambientali@unibo.it.
Istruzioni per pubblicazione tesi magistrale su AMS Tesi di laurea e invio declaratoria: Solo nel caso in cui sia stata autorizzata una modalità di consultazione immediata o differita del file, dopo l’approvazione della tesi da parte del relatore, il laureando riceve una mail con le indicazioni per stampare il file .pdf della declaratoria necessaria alla pubblicazione della sua tesi. La declaratoria debitamente sottoscritta dal laureando deve essere inviata agli indirizzi: campusravenna.ambientemare@unibo.it e biblio.scienzeambientali@unibo.it insieme alla scansione di un documento di identità in corso di validità.
-Se il laureando sceglie di non pubblicare la tesi o di pubblicare in AMS Tesi di Laurea solo i metadati bibliografici, la tesi viene trasmessa esclusivamente a PARER per la conservazione a lungo termine. Tale scelta è irreversibile e non è pertanto possibile recuperare il file della tesi da parte dello staff AlmaDL né pubblicare il file successivamente.
Questo è il percorso per stampare la liberatoria:
SOL
Le tue richieste » Dettaglio richiesta » Appello di laurea » Data dell'appello
In fondo alla pagina declaratoria.
Il termine della sessione di esami e della prova finale per l’ a.a. 2021/2022 è prorogata al 15/6/2023 (D.R. Rep. n. 316/2023 Prot. n. 62200 del 07/03/2023).
Se non sei riuscito a laurearti nell’appello di marzo per problemi legati all'emergenza, puoi fare domanda di laurea per l’appello straordinario solo se sei uno studente iscritto nell’a.a. 2021/2022 all’ultimo anno della durata normale dei corsi, in corso, fuori corso, ripetente.
Puoi beneficiare della proroga solo se il tuo piano di studi era completo e hai assolto tutti gli obblighi di frequenza entro l’a.a. 2021/2022, cioè se ti sei iscritto nell’ a.a. 2021/2022 al 2° anno, in corso, fuori corso o ripetente e, entro lo stesso anno, hai inserito nel piano tutte le attività formative previste dal tuo corso di studio per poter sostenere esami e poterti laureare.
Nel caso in cui tu debba sostenere esami per avere tutti i requisiti richiesti contatta direttamente il docente di riferimento. Ricorda che la scadenza dei requisiti è fissata per il 21 aprile.
Se sei uno studente in debito della prova idoneativa linguistica presso il CLA, potrai conoscere la data per il sostenimento della prova sul sito del CLA: sarà organizzata una prova destinata esclusivamente agli studenti che abbiano presentato domanda di laurea all’appello straordinario. Leggi sul sito del CLA le informazioni sulla modalità e sulla data della prova.
Non puoi beneficiare della proroga se:
Attenzione: non si tratta di un anticipo della sessione dell’a.a. 2022/2023. Se sei iscritto nell’a.a. 2022/2023 all’ultimo anno in corso della durata normale dei corsi non puoi beneficiare della proroga.
Se benefici della proroga devi collegarti dal 31 marzo a Studenti Online e selezionare l’appello straordinario. Le date dell’appello per tutti i corsi di studio sono le seguenti
Ricorda che se hai pagato le tasse relative all’a.a 2022/2023 hai diritto al rimborso che verrà disposto dopo la laurea.
Scadenza presentazione domanda di laurea |
12/04/2023 (mercoledì) |
Scadenza presentazione tardiva domanda di laurea |
20/04/2023 (giovedì) |
Termine per il possesso dei requisiti |
21/04/2023 (venerdì) salvo quanto previsto dal comma 2 |
Scadenza upload elaborato da parte dello studente |
12/05/2023 (venerdì) |
Scadenza per approvazione elaborato da parte del relatore |
16/5/2023 (martedì) |
Svolgimento sedute di laurea |
26/05/2023 (venerdì) |
Se hai presentato domanda alle selezioni per dottorati di ricerca per l’a.a 2022/23 presso il nostro o presso altri Atenei è previsto un appello straordinario di laurea ottobre 2022, con le seguenti scadenze:
Scadenza presentazione domande di laurea: 21 ottobre 2022
Scadenza upload elaborato da parte dello studente 21 ottobre 2022
Scadenza per approvazione elaborato da parte del relatore 18 ottobre 2022
Svolgimento sedute di laurea 27-28-31 ottobre 2022
Per poter partecipare all’appello, se ti sei candidato ad un dottorato di un ateneo diverso dal nostro, trasmetti via e-mail alla Segreteria studenti un documento che attesti la tua candidatura al dottorato.
For students who have applied for PhDs for the academic year 2022/23 at our or other universities, an extraordinary final exam session is scheduled for October 2022, with the following deadlines:
Graduation application deadline: 21 October 2022
Deadline for student to upload thesis: 21 October 2022
Deadline for approval of thesis by supervisor: 18 October 2022
Graduation sessions: 27-28-31 October 2022.
In order to take part in the exam session, if you have applied for a PhD from a university other than this, please email your Student Administration Office with a document certifying your candidature for the PhD
Date di laurea e scadenze
Ogni anno è prevista un’unica sessione di laurea. All’interno della sessione sono previsti sei appelli annuali per i quali sono indicati i termini che riguardano la presentazione della domanda di laurea, il possesso dei requisiti necessari, le date delle sedute (v. informativa negli allegati).
Sessione ordinaria
Data appello di laurea |
Presentazione domanda di ammissione alla prova finale (punto 1) |
Presentazione domanda di ammissione alla prova finale con mora di € 100,00 |
Scadenza possesso requisiti (punto 2) |
Scadenza upload tesi (punto 3) |
Approvazione da parte del relatore della tesi inserita online |
|
|
||||
22-23 marzo 2023 |
|
|
1 marzo 2023 |
8 marzo 2023 |
15 marzo 2023 |
SESSIONE UNICA A.A. 2022/2023 |
|||||
|
|||||
23 giugno 2023 |
Dal 14 aprile al 15 maggio 2023 |
1 giugno 2023 |
9 giugno 2023 |
16 giugno 2023 |
|
21 luglio 2023 |
Dal 16 maggio al 16 giugno 2023 |
30 giugno 2023 |
7 luglio 2023 |
14 luglio 2023 |
|
22 settembre 2023 |
Dal 10 luglio al 16 agosto 2023 |
|
1 settembre 2023 |
8 settembre 2023 |
15 settembre 2023 |
20 ottobre 2023 |
Dal 14 agosto al 15 settembre 2023 |
|
29 settembre 2023 |
6 ottobre 2023 |
13 ottobre 2023 |
12 e 13 dicembre 2023 |
Dal 16 settembre al 3 novembre 2023 |
21 novembre 2023 |
28 novembre 2023 |
5 dicembre 2023 |
|
23 febbraio 2024 |
Dal 15 dicembre 2023 al 15 gennaio 2024 |
2 febbraio 2024 |
9 febbraio 2024 |
16 febbraio 2024 |
|
20, 21 e 22 marzo 2024 |
Dal 16 gennaio al 15 febbraio 2024 |
28 febbraio 2024 |
6 marzo 2024 |
13 marzo 2024 |
Commissione di laurea: prof. Enrico Dinelli (presidente) prof.ssa Roberta Guerra (segretario) proff: Alessandro Buscaroli, Chiara Samorì, Andrea Pasteris, Antonello Piombo (membri).
LINEE GUIDA per RIPRESE FOTOGRAFICHE E VIDEO durante le sedute di laurea e di dottorato
In vista delle imminenti cerimonie di laurea segnaliamo a tutti il link dove sono pubblicate le istruzioni relative alla gestione di riprese fotografiche e video durante le sedute di laurea e di dottorato.
Il regolamento sull’accreditamento dei fotografi è venuto meno da luglio 2018.
Il fotografo è da considerarsi uno degli invitati alla seduta di laurea e come tale è soggetto alle indicazioni presenti in questa pagina così come a tutte le indicazioni previste dal Protocollo di sicurezza.
[ .doc 198Kb ]
[ .pdf 284Kb ]
Modulo per i 14 seminari validi per 1 punto in più sul voto di laurea da compilare e far firmare al relatore del seminario.
Informativa laurea Scienze 22-23
[ .pdf 294Kb ]
Domanda di Laurea - Manuale studenti
[ .pdf 1631Kb ]
[ .pdf 42Kb ]
Preparazione del documento AGA
[ .pdf 826Kb ]
[ .pdf 9Kb ]
[ .doc 37Kb ]
[ .ppt 215Kb ]
Giustificativo per il datore di lavoro
[ .doc 214Kb ]
[ .pdf 251Kb ]