Laurea Magistrale in Cinema, televisione e produzione multimediale

VIRAL ART. The New Imageries of GIF Culture - International Conference | 24-25 novembre 2016

Pubblicato il 18 novembre 2016

Dipartimento delle Arti | Alma Mater Studiorum | Università di Bologna

La Soffitta | Centro di promozione Teatrale

via Barberia 4, Bologna | info: tel. 051 2092000/400 | www.dar.unibo.it


ARTE VIRALE: I NUOVI IMMAGIN

ARI DELLA CULTURA GIF

Convegno internazionale e videoeventi a cura di Monica Dall'Asta e Alessandra Chiarini

In collaborazione con Home Movies - Archivio Nazionale del Film di Famiglia


Convegno Internazionale
24-25 novembre, Palazzo Marescotti-Brazzetti, Via Barberia 4, Bologna


Keynote speakers: Arild Fetviet (Università di Copenhagen), Olia Lialina (Mertz Academy, Stoccarda), Wanda Strauven (Università di Francoforte)


Nata nel 1987, e a lungo considerata alla stregua di un residuo primitivo del Web 1.0., l’immagine GIF (acronimo di Graphics Interchange Format) sta conoscendo oggi un momento di rinnovata vitalità. Social networks come Tumblr, Behance, Instagram, e numerosi altri, ne hanno favorito la diffusione virale, non solo come medium di una comunicazione visiva rapida ed efficace, ma anche come nuovo strumento di espressione artistica. La popolarità delle GIF dipende dalla loro estrema usabilità, che permette anche al più inesperto degli internauti di realizzare brevi sequenze animate con mezzi elementari, e di condividerle in tempo reale.

Il convegno intende interrogare usi e funzioni dell’immagine GIF nel contesto della cultura digitale contemporanea, con un particolare accento sulla sua natura profondamente transmediale. Accanto agli usi sociali dell'immagine GIF, saranno indagate le diverse modalità dei suoi usi artistici e creativi, nonché le prospettive che apre agli studi di archeologia dei media. Si tratta del primo convegno internazionale che riconosce dignità di studio alla produzione artistica in questo formato. Immagine paradossale, mobile e immobile al tempo stesso, incarnazione esemplare della tendenza contemporanea verso un nuovo genere di “nanocinema”, la GIF è divenuta negli ultimi anni il medium di una sperimentazione artistica estremamente originale, che ha messo a frutto nei modi più ingegnosi le costrizioni di ritmo, ripetizione e serialità che caratterizzano il formato. Al tempo stesso il convegno si propone di studiare le dinamiche culturali, sociali e industriali sottese alla diffusione virale o “memetica” delle GIF, facendo appello agli strumenti di differenti discipline, quali la teoria del cinema, gli studi visuali, la semiotica, gli studi mediali.

Ipnotiche e surrealistiche, stranianti, sarcastiche o semplicemente kitsch, le GIF animate sollevano però anche importanti questioni sulla condizione dell’arte ai tempi della riproducibilità digitale, chiamandoci a riflettere sulle modalità contemporanee di produzione, circolazione e fruizione artistica in un contesto sempre più caratterizzato dalla sovrapproduzione simbolica, nella quale il tempo di vita delle immagini si riduce sempre più, fin quasi a scomparire.

Il convegno vuole anche essere un'occasione per mettere a confronto il punto di vista di studiosi di varie discipline con la riflessione di chi concretamente ha fatto delle GIF uno strumento privilegiato di ricerca artistica. Ai lavori parteciperanno infatti artisti di vari paesi, a cominciare da Olia Lialina, nota per essere non solamente una studiosa, ma anche una pioniera della Internet Art.


Programma completo scaricabile qui e sul sito:

http://viralart.wixsite.com/gifconference2016

Sarà possibile seguire le due giornate di studio anche via streaming attraverso il seguente link: http://archivi.dar.unibo.it/index.php/live-streaming/


Il convegno è accompagnato da due eventi speciali.

Evento di apertura | 23 novembre, ore 20.30 | Laboratorio delle Arti/ Teatro | Via Azzo Gardino, 65a

Giffing Miss Cinema, proiezione conclusiva del Laboratorio di cinema del DAMS, condotto da Lucia Tralli ed Erika Vecchietti (Home Movies), nell'ambito di Archivio Aperto 2016.

Miss Cinema è un catalogo di provini 16mm risalenti al periodo tra il 1942 e il 1952, ora conservati presso il Fondo Mossina dall’Archivio Home Movies. Realizzati dallo stesso Mossina in diverse località della provincia emiliana, questi casting per concorsi di bellezza e film di serie b mostrano ritratti di aspiranti stelle del cinema, sospesi tra affettazione e splendida nonchalanche.

La proiezione a cura di Lucia Tralli ed Erika Vecchietti presenta i risultati del lavoro di rielaborazione di questi materiali condotto dagli studenti del Laboratorio di cinema del DAMS, che li hanno trasformati in una serie di sorprendenti GIF. Le improvvise pulsazioni della pellicola, i flash e le sfocature dovuti alla natura amatoriale delle riprese diventano altrettante occasioni di creazione di immagini insolite, stranianti come briciole di tempo strappate all'oblio.


Evento speciale | 24 novembre, ore 20.30 | Laboratorio delle Arti/ Teatro | Via Azzo Gardino, 65a

Making GIFferences | Mostra a cura di Monica Dall'Asta e Pasquale Fameli

La mostra si propone di fornire un campione, se non esaustivo, almeno rappresentativo, delle numerose sperimentazioni espressive oggi in corso intorno all'immagine GIF. Esplorare il frastagliato territorio dell'arte GIF è infatti anche un modo per scoprire il lavoro di giovani artisti molto diversi tra loro, che utilizzano tecniche tanto differenti come l'animazione tradizionale, la grafica 3D, il glitch o il creative coding e che non di rado fanno dei loro loop il materiale di base con cui costruire, mediante collage o montaggio, piccoli e sorprendenti lavori video.

La selezione di GIF a cura di Pasquale Fameli raduna e pone a confronto il lavoro di diversi artisti che hanno assimilato in modi efficaci le principali forme dell'arte astratta del Novecento nel linguaggio delle GIF. Anche in queste nuove sperimentazioni, è ben percepibile il conflitto tra una formatività geometrico-euclidea e una materico-organicista che ha caratterizzato la ricerca astratta in pittura e scultura nel secolo scorso. Affidata alla temporalità circolare del loop e alle ridottissime dimensioni della GIF, capace di viaggiare attraverso i molteplici canali di comunicazione web, questa nuova astrazione assume caratteri spesso ludici, divertendosi a moltiplicare le invenzioni visive. La mostra propone una selezione di GIF di Nicolas Boillot, Paolo Ceric, Vince McKelvie, Drew Tyndell, Dave Whyte e Hayden Zezula (Zolloc).

La mostra ospita inoltre una selezione video a cura di Monica Dall’Asta, con lavori di Matthias Brown (Traceloops), A. L. Crego, Austin Dickson, Wheeler Winston Dixon, Bill Domonkos, Emilio Gomariz, Erdal Inci, Tine Isachsen e Sara Tanderø, Kim Laughton, Henning Lederer, Lorna Mills, Nikola Radulovik, Milos Rajkovic (Sholim), Stas Santinov.


A seguire, ore 21.30:

Instant GIF | Live animation performance di Basmati Film

Il paradosso delle GIF, immagini a un tempo fisse e in movimento, costrette a ripetersi ossessivamente sempre uguali a se stesse, viene esplorato attraverso una moltiplicazione di loop animati in tempo reale. Ritratti di artisti, filosofi, scrittori e musicisti che, lungo tutto il Novecento, hanno lavorato sui concetto di ripetizione e riproduzione, vengono manipolati attaverso una tecnica de-collagistica su materiali fotografici e xerografici, con interventi grafici e accompagnamento sonoro live.


Credits:

Conference Directors

Monica Dall'Asta e Alessandra Chiarini


Advisory board

Ian Baetens (University of Leuven), Guido Bartorelli (University of Padua), Michele Canosa (University of Bologna), Arild Fetveit (University of Copenaghen), Silvia Grandi (University of Bologna), Cristina Jandelli (University of Florence), Sandra Lischi (University of Pisa), Giovanna Maina (University of Sassari), Elena Marcheschi (Università di Pisa), Francesco Marsciani (Università di Bologna), Joseph Moure (University of Paris 1), Peppino Ortoleva (University of Turin), Eivind Røssaak (National Library of Norway), Paolo Simoni (Home Movies, Bologna), Wanda Strauven (Goethe University, Frankfurt).


Screening programs and laboratories

Pasquale Fameli, Ciro V. Gatti, Roberta Samperi, Lucia Tralli, Erika Vecchietti


Technical coordination

Michela Giorgi


Technical assistance

Enrico De Stavola, Maurizio Morini, Stefano Orro, Fabio Regazzi, Federico Tovani


Logistics and organization

Cronopios | tel. 051 224420 | fax 0512919120 | muspe@cronopios.it


Communication

Studio associato PepitapuntoCom c/o Cronopios | tel. 347 2105801 | darvipem.comunicazione@unibo.it


Editing and promotion

Fabio Acca | tel. 051 2092410 | darvipem.editingepromozione@unibo.it