Un'esperienza intensiva di formazione sulle forme di produzione, circolazione e ricezione della cultura audiovisiva italiana all’estero (Rimini 19-23 giugno 2023). Scadenza iscrizioni: 20/03/2023.
Consulta il bando, il calendario delle scadenze e l’elenco dei posti scambio.
Studentesse e studenti CITEM sono invitati a un incontro informale con la Coordinatrice che si terrà il prossimo 24 gennaio 2023 dalle ore 14 in aula Cruciani.
Il concorso CIVIS Media Prize 2023 per le storie video/audio/stampa sui temi di migrazione, diversità culturale ed integrazione in Europa prevede diversi premi in denaro. Scadenza: 20 gennaio 2023.
Il 19 e il 23 gennaio e il 2 febbraio si terranno tre incontri per la preparazione della tesi CITEM. Il seminario è a numero chiuso: occorre iscriversi inviando una mail a emiliano.rossi5@unibo.it.
Ogni lunedì dal 9 gennaio al 13 febbraio 2023 (ore 18:30-20), all'auditorium della Fondazione Matteo Bagnaresi (via Saragat 33/A, Parma), Lorenzo Tore terrà il corso "Il cinema durante il ventennio".
Consulta l’offerta dei Corsi di Laurea e Laurea Magistrale del dipartimento e scegli il corso che fa per te.
Per chi ha presentato domanda alle selezioni per dottorati di ricerca per l’a.a. 2022/23
È online il bando del Premio Internazionale per la Sceneggiatura MATTADOR 2022/2023 rivolto a giovani autori italiani e stranieri dai 16 ai 30 anni. Scadenza: 15 aprile 2023.
Sono aperte le iscrizioni a INTRO:DOX, programma del Copenhagen International Documentary Film Festival per filmmaker emergenti. Iscrizioni aperte fino al 1° febbraio 2023.
Sono aperte le iscrizioni a DOX:ACADEMY, programma dedicato a studenti/esse per partecipare a CPH:DOX - Copenhagen International Documentary Film Festival. Scadenza per accreditarsi: 25 gennaio 2023.
10:00 - 12:00
Online
L'occasione, nell'ambito di Magistralmente, di conoscere da vicino questa opportunità per accrescere la tua formazione o intraprendere un percorso di ricerca.
10:00 - 17:00
Online
L'evento online per conoscere il nostro corso e le altre lauree magistrali e le opportunità dell'Ateneo
Una mostra tra arte e scienza, un viaggio con medici, farmacisti e naturalisti italiani che studiarono animali e piante in natura, anziché solo sui libri, portando al risveglio delle scienze naturali.