Informazioni generali sui requisiti di accesso
Requisiti curriculari, loro accertamento e verifica dell'adeguatezza della personale preparazione
Per frequentare proficuamente la Laurea magistrale in Cinema, televisione e produzione multimediale (classe LM 65) sono richieste le seguenti conoscenze e competenze specifiche:
- conoscenza panoramica della storia del cinema e dei media audiovisivi nel contesto della storia contemporanea;
- competenza di base relativa alla lettura dei testi audiovisivi, sia in chiave storica che in chiave analitica;
- consapevolezza degli approcci metodologici relativi al prodotto audiovisivo nelle sue articolazioni (testuale, produttiva, fruitiva) e delle relative elaborazioni teoriche;- conoscenza intermedia della lingua inglese (almeno Livello B1) e dell'italiano parlato e scritto;
- competenze informatiche di base, ivi compresa la familiarità con i nuovi media e internet.
Per l'accesso al Corso di laurea magistrale sono richiesti i seguenti requisiti d'accesso (1) e la verifica della adeguatezza della personale preparazione (2).
(1) I requisiti d'accesso sono i seguenti:
A) avere conseguito la laurea in una delle classi di Laurea ai sensi del D.M. 270/04, del D.M. 509/99, della Legge 508/99 oppure in possesso di un diploma di Laurea di ordinamenti previgenti oppure di un titolo di studio equivalente anche conseguito all'estero.
B) avere acquisito in uno o più dei seguenti settori scientifico-disciplinari almeno:
- 18 CFU nel settore scientifico disciplinare L-ART/06 Cinema fotografia e televisione;
- 5 CFU in M-STO/04 Storia contemporanea;
- 6 CFU in uno o più dei seguenti S.S.D.: M-FIL/04 Estetica o M-FIL/05 Filosofia e teoria dei linguaggi o M-DEA/01 Discipline demoetnoantropologiche o SPS/08 Sociologia dei processi culturali e comunicativi.
Per i laureati che non possiedono i requisiti sopra indicati l'ammissione al Corso di laurea magistrale è subordinata alla valutazione di una Commissione che verifica, tramite colloquio, il possesso delle conoscenze e delle competenze necessarie ed esprime un giudizio di idoneità che consente l'ammissione alla prova di verifica dell'adeguatezza della personale preparazione.
La Commissione, nominata dal Consiglio di Corso di studio fissa il calendario dei colloqui, che verrà pubblicato sul portale di Ateneo. I colloqui si svolgeranno tra settembre e dicembre.
2) La verifica dell'adeguatezza della personale preparazione è svolta, per ciascuno studente, da una Commissione che, tramite colloquio, accerta il possesso delle conoscenze e delle competenze suddette ed esprime un giudizio di idoneità. Tale idoneità è vincolante ai fini dell''ammissione al Corso di laurea magistrale.
La Commissione, nominata dal Consiglio di Corso di studio fissa il calendario dei colloqui, che verrà pubblicato sul Portale di Ateneo.
Il corso di Laurea Magistrale potrà prevedere per gli studenti internazionali un'apposita sessione e la nomina di una commissione per la verifica dell'adeguatezza della personale preparazione, compatibilmente con le tempistiche previste dal bando per l'assegnazione delle borse di studio (la cui scadenza è prevista indicativamente nel mese di maggio).
Nota:
Per gli studenti in possesso di titolo di studio conseguito all'estero la valutazione dei requisiti di accesso (compatibilità del titolo rispetto alle classi di laurea indicate, valutazione del curriculum, crediti e risultati di apprendimento rispetto alle competenze e agli SSD previsti, valutazione finale conseguita) avviene tramite esame del curriculum da parte del Consiglio di Corso di studio che valuta la necessità per lo studente di sostenere il colloquio di verifica della personale preparazione. Il colloquio avviene anche per via telematica.
Maggiori dettagli nel Regolamento del Corso di Studio