La frequenza delle lezioni al CITEM: scopri quali sono i vantaggi per te e per il successo della tua formazione universitaria.
La frequenza delle lezioni al CITEM non è obbligatoria, tuttavia è necessaria.
La non obbligatorietà della frequenza alle lezioni non significa che si possa considerare il CITEM come un corso che è possibile svolgere "a distanza", quasi per corrispondenza, recandosi dai docenti solo per sostenere gli esami.
"Non obbligatorio" è una formula che allude alla tolleranza da parte dei docenti, che non sono soliti prendere le firme di chi viene a lezione e tendono ad essere ragionevolmente indulgenti se ragioni contingenti di vario tipo impediscono agli studenti di frequentare parte delle lezioni.
Tuttavia, gli insegnamenti di carattere pratico, i laboratori, i tirocini, nonché l'importanza che il rapporto didattico "in presenza" riveste, rendono fortemente sconsigliato questo Corso di Laurea Magistrale per chi è consapevole in partenza di non poter frequentare sistematicamente.
Ecco di seguito (almeno) 3 buoni motivi per preferire la classe e la compagnia di altri studenti allo studio solipsistico.
È vero, si può studiare anche da soli. Ma è evidente che la guida e il supporto di un insegnante di esperienza sono fondamentali per arricchire e completare l’apprendimento. Imparare non vuol dire ricevere passivamente, ma far emergere le potenzialità che sono già in noi.
Lungo tutto il nostro percorso formativo, dalle scuole elementari all’università, siamo accompagnati da persone. Cresciamo, miglioriamo e costruiamo i nostri progetti attraverso il confronto con altre persone. E questo, se possibile, vale ancora di più per discipline nelle quali il sapere si fonda su un continuo confronto critico fra i protagonisti di questa avventura.
A lezione troverai certamente motivi in più per appassionarti all’arte, alla musica, al cinema, al teatro e scoprirai nuovi ambiti che non pensavi potessero interessarti. Sarai inoltre facilitato nel memorizzare le discipline che dovrai affrontare agli esami, aiutato dagli esempi dei docenti, dalle slide illustrate e dagli appunti.
Mentre sei in aula stai già studiando.
L'esperienza nata dall'osservazione dei percorsi di studio di moltissimi studenti, ci dice che partecipare con continuità alle lezioni è un modo davvero fruttuoso di affrontare il percorso di laurea.
Frequentare potrà aiutarti in molti modi diversi a: