Vai alla Homepage del Portale di Ateneo Laurea Magistrale in Discipline della musica e del teatro

Esplora il Corso

Il Corso di Laurea Magistrale Interclasse in Discipline della Musica e del Teatro, che si radica nella consolidata tradizione degli studi musicologici e teatrologici dell’Università di Bologna, se da un lato fa leva sulla evidente contiguità delle due discipline, ne salvaguarda al contempo la specificità.

In tal modo, alla formazione specialistica in ambito musicologico o teatrologico, vengono ad aggiungersi preziose competenze trasversali che arricchiscono il profilo culturale e operativo dei laureati, rispondendo ad esigenze oggi sempre più diffuse nel mercato del lavoro.

 Il corso intende formare studiosi e redattori specializzati, critici, ideatori e curatori di eventi spettacolistici, formatori e animatori, consiglieri drammaturgici, funzionari-direttori e conservatori.

Costruisci il tuo futuro. Ecco cosa potrai fare

  • Esperto nel campo della musica, del teatro o di entrambi

    Vai al dettaglio
  • Redattore specializzato nel campo della musica, del teatro o di entrambi

    Vai al dettaglio
  • Critico nel campo della musica, del teatro o di entrambi

    Vai al dettaglio
  • Ideatore e curatore di eventi spettacolistici in campo musicale, teatrale o in entrambi

    Vai al dettaglio
  • Formatore e animatore nel campo della musica, del teatro o di entrambi

    Vai al dettaglio
  • Consigliere drammaturgico (Dramaturg)

    Vai al dettaglio
  • Funzionario/direttore conservatore nel campo della musica, del teatro o di entrambi

    Vai al dettaglio

5 motivi per iscriverti al corso

È un corso unico nel suo genere che integra competenze musicali e teatrali con specifico approfondimento per entrambi i settori

La prospettiva storica si coniuga con quella antropologica fornendo un approccio fecondo anche sul piano del metodo

I laboratori di musica e teatro offrono possibilità di apprendimento e immediato riscontro con le possibili prospettive lavorative

Incontri con esponenti di importanti realtà lavorative, pubbliche e private, offrono un approccio concreto al mondo del lavoro

Ampie possibilità di scambio culturale grazie alla rilevante partecipazione di studenti di altri Atenei e altri Paesi

I numeri del corso

  • 79% Studenti internazionali e fuori regione

  • 31% Laureati in corso

  • 13% Laureati con una esperienza all'estero

  • 98% Laureati soddisfatti degli studi svolti

  • 60% Laureati che lavorano

  • 24% Laureati che non lavorano ma studiano o non cercano

  • 16% Laureati che non lavorano e cercano

Album

Palazzo Marescotti

DAMSLab/Auditorium

DAMSLab/Teatro

Biblioteca di Dipartimento