Erasmus Mundus
Il corso si propone di integrare e intrecciare fruttuosamente la tradizione letteraria italiana con quella europea ed extraeuropea e di fornire competenze teoriche, critiche e metodologiche finalizzate a formare professionisti in grado di muoversi in contesti culturali di respiro nazionale e internazionale. Inoltre, lo studio delle cosiddette “competenze trasversali” affiancato a quello delle discipline caratterizzanti di letteratura e delle scienze linguistiche – indispensabili per una formazione completa di un laureato LM14 – risulta utile ed efficace per rispondere alle richieste e alle esigenze del mondo del lavoro che su questo fronte è in continua evoluzione.
L’offerta formativa è ampia e variegata: il corso di studi si divide in quattro curricula, di cui due internazionali
Il curriculum Italian Studies guarda ad un approccio interdisciplinare dell’Italian culture: le lezioni si tengono in inglese
Il curriculum Culture Letterarie Europee (Erasmus Mundus) permette di ottenere il titolo multiplo, secondo il piano di mobilità scelto dallo studente
La LM-14 è in costante dialogo con il mondo del lavoro: ogni anno si organizzano incontri con professionisti del settore
Lo studio delle discipline linguistiche e letterarie si intreccia con le “competenze trasversali” dell’impresa culturale
71% Studenti internazionali e fuori regione
53% Laureati in corso
18% Laureati con una esperienza all'estero
94% Laureati soddisfatti degli studi svolti
53% Laureati che lavorano
22% Laureati che non lavorano ma studiano o non cercano
25% Laureati che non lavorano e cercano