Laurea Magistrale in Governance e Politiche dell'Innovazione Digitale

Tirocini

Il tirocinio curriculare è un’attività formativa coerente con il percorso di studio che consente di acquisire competenze pratiche e favorire un primo contatto col mondo del lavoro permettendo di acquisire i crediti previsti nel piano didattico del corso. Il tirocinio può essere svolto in Italia e all'estero.

Tipologie previste dal corso

Sono possibili due tipi di tirocinio:

  1. il tirocinio curriculare (solo per gli studenti iscritti dall’anno accademico 2023/24). Può essere svolto al secondo anno e consente allo studente di acquisire 8 CFU (corrispondenti a 200 ore) mediante lo svolgimento di attività pratiche in strutture interne o esterne all’Università, in Italia e all’estero. Per poter svolgere il tirocinio, che deve essere coerente con gli obiettivi formativi della LM GEPID, è necessario inserirlo nel piano di studi (v. compilare il piano di studi).
    Si consiglia di inserire, comunque, nel piano di studi un’ulteriore attività a scelta, diversa dal tirocinio, per tutelarsi in merito al rispetto dei tempi della laurea, qualora non si riuscisse a svolgere l’esperienza di tirocinio. Ulteriori informazioni relative all’attivazione e allo svolgimento sono fornite sotto.
    È possibile anticipare la scelta del tirocinio a partire dal periodo estivo compreso tra il I e il II anno. In tal caso sarà necessario inserire l'attività di tirocinio in piano di studio tramite modulo cartaceo. Per farlo, scrivere a didatticasociale.gepid@unibo.it
  2. il tirocinio curriculare in preparazione della prova finale (c.d. tirocinio per tesi, 12 CFU, 300 ore. Questa tipologia di tirocinio è possibile per tutti gli studenti e le studentesse GEPID). Il contenuto del tirocinio per tesi deve essere coerente con l’argomento scelto per la redazione della tesi di laurea; va quindi concordato tanto con il relatore quanto con l’ente presso il quale si svolgerà. Si attiva seguendo le procedure previste per i tirocini curriculari, ma il progetto di tirocinio deve essere preventivamente concordato con il relatore di tesi, approvato e comunicato alla tutor tirocini per gli adempimenti di sua competenza.

A tal fine, in sede di compilazione del piano di studi, sarà necessario indicare la scelta di svolgere il tirocinio per tesi nella sezione "Prova finale", inserendo:

TIROCINIO IN PREPARAZIONE ALLA PROVA FINALE codice 93791 (12 CFU)

PROVA FINALE codice 86230 (4 CFU)

Le modalità di attivazione e svolgimento sono le stesse previste per il tirocinio curriculare semplice, ad eccezione del fatto che al termine del tirocinio, oltre agli adempimenti amministrativi, il relatore della tesi dovrà comunicare alla tutor accademica che il tirocinio si è svolto secondo le necessità correlate alla tesi di laurea.  

Per entrambe le tipologie di tirocinio, la tutor accademica è la prof.ssa Cristina Dallara.

Per orientamento riguardante i tirocini in ambito informatico, è possibile contattare la prof.ssa Giorgia Lodi.

Cosa fare al termine del tirocinio

Dopo aver completato le ore previste per il tirocinio, dovrai caricare su SOL-Tirocini il Registro presenze completo di tutte le sue pagine, compilato e firmato,  la Relazione finale (vedi template) e compilare il questionario on line.

Successivamente, dovrai attendere che la pratica venga validata dall’Ufficio Tirocini e dal tutor accademico.
Per verbalizzare il tirocinio, una volta caricati tutti i documenti richiesti, è necessario contattare il tutor accademico, prof.ssa Cristina Dallara  durante l'orario di ricevimento (v. informazioni sull’orario di ricevimento nella pagina web della docente).