Laurea Magistrale in Sviluppo locale e globale

Tirocini

Il tirocinio curriculare è un’attività formativa coerente con il percorso di studio che consente di acquisire competenze pratiche e favorire un primo contatto col mondo del lavoro permettendo di acquisire i crediti previsti nel piano didattico del corso. Il tirocinio può essere svolto in Italia e all'estero.

Che cos’è

Il tirocinio curriculare è un’attività del II anno che ti consente di svolgere un'esperienza di completamento della formazione universitaria svolgendo un'attività presso aziende, enti o strutture universitarie.

E' necessario concordare il tirocinio, in ogni sua forma (ad es: Erasmus Placement, Maeci Crui), con la Coordinatrice del Corso, Prof.ssa Debora Mantovani, prima di inserirlo nel piano di studi e comunque prima di avviare le pratiche relative alla sua realizzazione, al fine di verificare la congruenza dell'attività con gli obiettivi del Corso di Studi. A questo proposito, pertanto, è importante che lo studente, una volta individuato il potenziale ente ospitante, lo contatti per capire, nel concreto, quali obiettivi formativi e quali attività si prevede verranno svolte (es. esplicitare su quali progetti si potrà effettivamente lavorare) in modo tale da consentire al Coordinatore di capire meglio la possibile congruenza del tirocinio con il percorso di studi.

In altre parole:

  1. Lo studente individua l’ente di possibile interesse presso il quale svolgere il tirocinio attraverso il portale Tirocini o individuato in autonomia
  2. Lo studente contatta l’ente per capire eventuali disponibilità ad ospitare il tirocinante e definire e capire obiettivi formativi e attività da svolgere durante il tirocinio
  3. Se la proposta dell’ente trova il gradimento dello studente, quest’ultimo contatta la Coordinatrice del Corso di Studi (prof.ssa Debora Mantovani) per capire se la proposta di tirocinio è compatibile con il CdS e ottenere la sua necessaria autorizzazione. Lo studente deve specificare: a quale ente si è rivolto, quali attività svolgerà e quali obiettivi formativi saranno raggiunti al termine dell’esperienza.
  4. Se la proposta è congruente e la Coordinatrice ha dato il nulla osta, lo studente può avviare le pratiche per attivare il tirocinio. Se la proposta non è congruente, lo studente deve riavviare tutta la procedura a partire dal punto 1.

Le tipologie previste dal corso

Il Corso di Laurea Magistrale in Sviluppo Locale e Globale prevede la possibilità di svolgere, tra le attività del II anno:

  • TIROCINIO LM da 8 CFU (corrispondenti a 200 ore).
    Attività di tirocinio coerente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio, da svolgere in Italia.
  • TIROCINIO ALL'ESTERO LM da 8 CFU (corrispondenti a 200 ore)*
    Attività di tirocinio coerente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio, da svolgere all’Estero.
  • TIROCINIO PER TESI da 8 CFU (corrispondenti a 200 ore)**
    Attività coerente con l'argomento della tesi di laurea, da concordare preventivamente con il Relatore di tesi

*Puoi svolgere un tirocinio all’estero seguendo due modalità:

Il tirocinio Erasmus+ non richiede, ai fini della verbalizzazione, la compilazione del questionario di Ateneo, né del questionario specifico per Sleg. La verbalizzazione avverrà automaticamente una volta completati gli accertamenti necessari al riconoscimento dell’attività. Pertanto, lo/la studente/ssa non deve iscriversi all’appello su Almaesami, né sostenere il colloquio con il/la Coordinatore/trice. Tuttavia, coloro che desiderano condividere informazioni utili sull’esperienza di tirocinio Erasmus+ possono contattare il/la Coordinatore/trice per fissare un colloquio.

**Il contenuto del tirocinio per tesi deve essere coerente con l’argomento scelto per la redazione della tesi di laurea; va quindi concordato tanto con il relatore quanto con l’ente presso il quale si svolgerà. Si attiva seguendo le procedure previste per i tirocini curriculari ma il progetto di Tirocinio deve essere preventivamente concordato con il relatore di tesi, approvato e comunicato al Coordinatore del Corso di Studi per gli adempimenti di sua competenza.

Quando puoi presentare richiesta

Il tirocinio curriculare è un'attività del II anno. Per poterlo attivare è necessario inserirlo in Piano di Studi nei periodi previsti per la compilazione del Piano di studi.

E’ possibile anticipare la scelta del tirocinio a partire dal periodo estivo compreso tra il I e il II anno per favorire il successo nella ricerca del tirocinio. In tal caso sarà necessario inserire l'attività di tirocinio in piano di studio tramite modulo cartaceo. Per procedere contatta il manager didattico.

Tirocinio e crediti liberi

L’inserimento di un secondo tirocinio nei crediti liberi è una possibilità del tutto eccezionale che deve essere autorizzata dalla Coordinatrice del corso di studio. Non è possibile inoltrare una simile richiesta se lo studente non ha sostenuto gli esami del secondo anno incluso l’insegnamento indicato nei crediti liberi. Lo svolgimento del secondo tirocinio, inoltre, non può determinare un rallentamento della carriera dello studente. Lo studente che rispetta le condizioni qui indicate e che intende inserire un secondo tirocinio nei crediti liberi deve inoltrare una email di richiesta argomentata alla Coordinatrice di Sleg (d.mantovani@unibo.it).

Gli studenti che hanno in carriera e svolgono il Tirocinio all'estero possono inoltrare richiesta per lo svolgimento di un Tirocinio curriculare nei crediti liberi scrivendo alla Coordinatrice e motivando la richiesta.

Lo svolgimento di un secondo tirocinio non esonera lo studente dal sostenere l'esame dell'insegnamento selezionato all'interno dei crediti liberi, come specificato nel piano di studio.

 

Cosa fare al termine del tirocinio

 

CONDIZIONE PER PROCEDERE ALLA VERBALIZZAZIONE – LE INDICAZIONI CHE SEGUONO SI APPLICANO A TUTTI I TIPI DI TIROCINIO (TIROCINIO CURRICULARE, TIROCINIO ALL’ESTERO E TIROCINIO PER TESI) ad eccezione del solo tirocinio svolto nell’ambito dell’Erasmus+: il tirocinio è regolare, e lo studente è garantito dalla copertura assicurativa, solo se tutte le attività sono state svolte entro l’arco temporale per cui è stata data l’autorizzazione allo svolgimento del tirocinio stesso. In caso di incongruenza fra le date riportate nel registro presenze e periodo autorizzato per lo svolgimento del tirocinio, quest’ultimo NON verrà verbalizzato. La congruenza fra periodo di svolgimento del tirocinio e registro presenze è richiesta non solo per le attività svolte in presenza, ma anche per quelle svolte da remoto (si ricorda che le attività da remoto sono ormai del tutto eccezionali e devono comunque essere autorizzate dalla Coordinatrice).

Dopo aver completato le ore previste per il tirocinio dovrai:

  • caricare su SOL-Tirocini il Registro presenze (le due pagine generali e il dettaglio delle ore svolte) completo di timbro e firme e la Relazione Finale (vedi modello) che include anche una dichiarazione firmata dell'ente dove hai svolto il tirocinio;
  • compilare il Questionario di valutazione che troverai nella Homepage dell'applicativo (sezione dei tirocini in corso o conclusi);
  • compilare il Questionario di valutazione, che troverai al seguente link:    https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdTZCYRHbwfnJUHq32V5COtGAGMBjWOG7ca_6bswa4nqKdqrQ/viewform?usp=pp_url
    NB: anche la compilazione di questo questionario è necessaria per la verbalizzazione del tirocinio;
  • iscriverti su AlmaEsami all'appello dell'insegnamento (tirocinio curriculare o tirocinio all’estero o tirocinio per tesi) pubblicato dalla Prof.ssa Mantovani. ATTENZIONE: nel giorno e nell’orario indicato su AlmaEsami, dovrai collegarti su Teams per un breve colloquio con la prof.ssa Mantovani e/o il prof. Vanelli al fine di procedere con la verbalizzazione. Tale incontro non avrà luogo se le attività precedenti indicate in questo elenco non sono state svolte. In mancanza di collegamento su Teams, il tirocinio non verrà verbalizzato e lo studente dovrà iscriversi all’appello successivo.
  • SE TUTTE LE PRATICHE SOPRA DESCRITTE NON SARANNO CONCLUSE ENTRO LA DATA DI CHIUSURA DELLE ISCRIZIONI SU ALMAESAMI, IL TIROCINIO NON VERRA’ VERBALIZZATO. LO STUDENTE DOVRA’, PERTANTO, SVOLGERE TUTTE LE PRATICHE RICHIESTE E ISCRIVERSI ALL’APPELLO SUCCESSIVO. Solo ed esclusivamente per compravate e straordinarie necessità (es. il tirocinio si è concluso in tempi non compatibili con l’iscrizione alla lista di esame e la sua verbalizzazione è necessaria per poter: a) presentare domanda di laurea; b) maturare sufficienti CFU per ottenere la borsa di studio), lo studente può richiedere la verbalizzazione fuori lista.

conclusione del tirocinio per tesi, oltre agli adempimenti amministrativi consueti, il relatore della tesi darà comunicazione alla Coordinatrice che il tirocinio si è svolto secondo le necessità connesse alla tesi.

Solo dopo la verifica dei documenti da parte dall'Ufficio Tirocini, la validazione della Relazione finale da parte della Coordinatrice, la compilazione dei questionari e il colloquio con la Coordinatrice e/o il referente tirocini Sleg potrai verbalizzare il tirocinio, previa iscrizione su AlmaEsami all'appello dell'insegnamento (tirocinio curriculare o tirocinio all’estero o tirocinio per tesi) pubblicato dalla Prof.ssa Mantovani.