 
        L’IsArt – Liceo Artistico “Arcangeli” di Bologna conserva importanti raccolte che si sono formate tra la fine del XIX e la prima metà del XX secolo: calchi in gesso, fotografie d’arte (Poppi, Alinari, Brogi), disegni, stampe, ceramiche, opere plastiche (in parte provenienti dai lasciti Pepoli e Baruzzi del Comune di Bologna). Questi materiali, in passato utilizzati per la didattica artistica o frutto di esercitazioni, sono oggi destinati a essere organizzati e conservati presso la sede storica di Via Cartoleria, ex convento dei Gesuiti, recentemente restaurata per ospitare un centro della didattica dell’arte e mostre temporanee e permanenti aperte alla città.
 Dal 2000 è iniziata una catalogazione dei beni storici che ha visto la collaborazione tra la Scuola di Specializzazione dei Beni Storico Artistici dell’Università di Bologna e la Soprintendenza ai Beni Artistici e Storici di Bologna. A partire dall’a.a. 2016-2017, in convenzione con il Corso di Laurea di Arti Visive dell’Università di Bologna e con l’ IBC,  Istituto per I Beni Artistici, Culturali e Naturali della Regione Emilia-Romagna, si è dato avvio a un progetto di revisione e conclusione del catalogo del patrimonio e l’ immissione dei dati in piattaforma digitale Samira.
I percorsi di Tirocinio Curriculare si articolano in due diversi settori:
CATALOGAZIONE DEI BENI MUSEALI
Tirocinio realizzato grazie al contributo e al supporto scientifico e tecnico di: 
 IBC - Istituto per I Beni Artistici, Culturali e Naturali della Regione Emilia-Romagna
 IsArt-Liceo Artistico “Arcangeli”, Bologna 
 
 AREA DI INSERIMENTO
 - IsArt - Liceo Artistico “Arcangeli”,  Via Cartoleria 9, Bologna
 - IsArt - Liceo Artistico “Arcangeli”,  Biblioteca, Via Marchetti 22 - Bologna
 
 COMPETENZE RICHIESTE
 Conoscenze dello sviluppo della storia dell’arte e degli stili, competenze metodologiche nell’ambito delle arti visive. Viene data priorità ai tirocinanti che attestano dimestichezza con i programmi Microsoft Office, utilizzo di Internet, competenze di base di rilievo fotografico e conoscenza di una lingua straniera: inglese e/o francese e/o tedesco (livello scolastico e/o superiore). 
 
 OBIETTIVI FORMATIVI DEL TIROCINIO 
 Fornire esperienza nell’ambito della conservazione e della valorizzazione del patrimonio storico e artistico, nella catalogazione dei beni museali secondo gli standard del Ministero per i Beni e le Attività culturali e dell’Istituto per i Beni artistici culturali e naturali della Regione Emilia-Romagna.
 
 ATTIVITÀ DA SVOLGERE 
 Gli studenti/tirocinanti seguono lezioni frontali sui seguenti temi: patrimonio artistico, storico e scientifico delle raccolte delle Scuole d’arte e dei Licei Artistici in Italia; storia delle raccolte storiche dell’ IsArt di Bologna; introduzione teorica volte ad acquisire metodologie aggiornate di catalogazione dei beni storico-artistici; esercitazioni di catalogazione dei materiali conservati nelle raccolte storiche dell’ IsArt su applicativi e piattaforme dedicati con la supervisione di personale esperto in catalogazione e organizzazione museale.
 
 CONOSCENZE TEORICHE E APPLICATIVE
 Formazione ed esperienza nell’ambito della conservazione e valorizzazione museale del patrimonio artistico e storico con applicazioni pratiche.
 
 COMUNICAZIONE E DIVULGAZIONE DEI CONTENUTI CULTURALI
Tirocinio realizzato grazie al contributo di: 
 IBC - Istituto per I Beni Artistici, Culturali e Naturali della Regione Emilia-Romagna
 IsArt - Liceo Artistico “Arcangeli”, Bologna 
 
 AREA/SETTORE DI INSERIMENTO
 - IsArt - Liceo Artistico “Arcangeli”, Via Cartoleria 9, Bologna
 - IsArt - Liceo Artistico “Arcangeli”, Biblioteca, Via Marchetti 22 - Bologna
 
 Responsabili: responsabile e referente generale per l’ IsArt: Simonetta Nicolini
 
 COMPETENZE RICHIESTE Conoscenze dello sviluppo della storia dell’arte e degli stili e competenze metodologiche nell’ambito delle arti visive. Viene data priorità ai tirocinanti che attestano dimestichezza con i programmi Microsoft Office, utilizzo di Internet, che abbiano una buona conoscenza di una lingua straniera: inglese e/o francese e/o tedesco. 
 
 OBIETTIVI FORMATIVI 
 Acquisizione di esperienza nella comunicazione e nella divulgazione di contenuti culturali, in particolare storico-artistici e della didattica artistica, nell’organizzazione e gestione di eventi culturali ed espositivi, nella valorizzazione del patrimonio artistico.
 
 ATTIVITÀ DA SVOLGERE 
 Acquisizione di conoscenze teoriche sul patrimonio artistico e storico delle raccolte delle Scuole d’arte e dei Licei Artistici, con particolare riferimento alle raccolte storiche dell’ IsArt; formazione per itinerari guidati e percorsi didattici attraverso le collezioni dell’ IsArt; preparazione e conduzione di visite guidate alla sede storica e a nuclei delle collezioni storico-artistiche dell’ IsArt; realizzazione di prodotti multimediali destinati alla divulgazione, coordinamento e assistenza alla realizzazione di mostre temporanee e di allestimenti permanenti delle raccolte.
 
 CONOSCENZE TEORICHE E APPLICATIVE
 Formazione storico-artistica; esperienza nella valorizzazione e comunicazione del patrimonio artistico e culturale; possesso di un lessico adeguato all'illustrazione dei contenuti culturali anche nelle lingue straniere studiate dal tirocinante.
 
Per informazioni dettagliate sulle fasi e gli ambiti del tirocinio:
SEDE OPERATIVA DEL TIROCINIO
 Sede Storica dell’ IsArt - Via Cartoleria 9- Bologna
 Biblioteca dell’ IsArt (fondi storici) – Via Marchetti 22 – Bologna
 
 Referente dell’ IsArt per tutte le attività di tirocinio del Corso di Laurea in Arti Visive presso il Liceo Artistico “Arcangeli”: 
 Simonetta Nicolini: simonetta.nicolini@unibo.it, IsArt, Via Marchetti 22, Bologna
