I tirocini curriculari sono organizzati in 3 percorsi
Comprende i seguenti tirocini:
Prima di iniziare uno dei tirocini clinici è necessario leggere attentamente i manuali presenti nella pagina: Sicurezza e salute del Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie e compilare i test di autovalutazione sulla sicurezza "animali da affezione" e "animali da reddito".
Gestione accessi alle zone controllate e sorvegliate per lo svolgimento di pratiche radiologiche.
Per motivi di biosicurezza, durante il tirocinio è molto importante indossare indumenti e scarpe dedicate (antinfortunistiche in caso di attività con equini/bovini).
A tal fine, sono stati collocati numerosi armadietti a disposizione degli studenti in due zone dell’area clinica:
Si ricorda che è necessario avere un lucchetto personale e che l’armadietto va liberato alla fine di ogni turno.
Comprende i seguenti tirocini:
Comprende i seguenti tirocini:
I tirocini di Malattie trasmissibili ed Anatomia-patologica si svolgono nello stesso mese e sono attivi 8 mesi all’anno, da dicembre a settembre, tranne luglio ed agosto, in quanto attività formative facenti parte del CI: 69959 PRATICA DI DIAGNOSTICA ANATOMO-PATOLOGICA E DELLE MALATTIE TRASMISSIBILI.
Numero studenti:12 studenti per i mesi di: dicembre, febbraio, marzo, aprile e maggio. 14 studenti per i mesi di: gennaio, giugno e settembre. Sono previsti posti per gli studenti Erasmus ed i fuori corso.
Numero Studenti: 10 studenti al mese, ad eccezione di 12 studenti per marzo e 8 studenti per giugno e luglio. Sono previsti posti per i fuori corso.
L’iscrizione ai Tirocini curriculari obbligatori avviene tramite piattaforma Studenti Online nelle apposite liste.
Gli studenti Fuori Corso dovranno inviare una mail al Servizio Tirocinio (tirocinio.vet@unibo.it) mettendo in cc il referente tirocini Dimevet , prof. Andrea Balboni ( a.balboni@unibo.it) specificando il tirocinio ed il periodo in cui intendono frequentarlo.
NB: gli studenti in corso e fuori corso potranno iscriversi ai tirocini entro il giorno 15 del mese precedente solo una volta verbalizzate le propedeuticità necessarie.
Oltre a quanto eventualmente richiesto per ogni specifico tirocinio (vedi documento di "organizzazione del periodo e giornata tipo"), lo studente tirocinante dovrà obbligatoriamente, prima dell'inizio di ogni tirocinio:
[ .pdf 1521Kb ]
Tabella riepilogativa propedeuticità Tirocini
[ .pdf 19Kb ]
Linee guida e relativa modulistica per la tutela delle studentesse e delle altre lavoratrici equiparate durante la gravidanza e la maternità