Il corso si propone di formare professionisti capaci di pensare all'intero processo del fare architettura, dalla prefigurazione progettuale alla sua realizzazione.
L’attività formativa è volta a coniugare il pensiero progettuale creativo con la sua concretizzazione pratica espressione rispettivamente di un sapere teorico-critico e un sapere tecnico-sperimentale.
Corsi monodisciplinari, laboratori di progettazione, workshop, seminari, conferenze, mostre, tirocini concorrono a formare una figura
capace di organizzare e gestire progetti sempre più complessi e ambiziosi, dove le diverse conoscenze contribuiscono alla messa a punto della costruzione dell’architettura del contemporaneo.
Un approccio multidisciplinare, con didattica frontale, esperienze progettuali in laboratorio per imparare a guidare il proprio pensiero e creatività.
Una formazione sempre al passo con la dimensione contemporanea volta ad imparare come lavorare in team e come affrontare il mondo della professione.
Un percorso che offre opportunità di internazionalizzazione e che prepara all'utilizzo di strategie per affrontare una dimensione europea.
Un corpo docente formato da specialisti di diverse discipline, una comunità di ricercatori, professionisti.
Un luogo di innovazione dove le più aggiornate dotazioni sono a disposizione degli studenti per dare concretezza alle proprie idee.
Quando ho scelto questo corso speravo di cominciare un percorso di creatività e ricerca, ma anche di solide basi teoriche. Ho trovato molto di più. Ho fatto esperienze, progettato con docenti stranieri e partecipato a scambi internazionali. Tutto ha contribuito ad accrescere la mia curiosità e a costruire il mio punto di vista sull’architettura
Anna Cortecchia, laureata
43% Studenti internazionali e fuori regione
43% Laureati in corso
23% Laureati con una esperienza all'estero
93% Laureati soddisfatti degli studi svolti
88% Laureati che lavorano
6% Laureati che non lavorano ma studiano o non cercano
6% Laureati che non lavorano e cercano