Vai alla Homepage del Portale di Ateneo Laurea in DAMS - Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo

Prospettive

Profili professionali

Operatore artistico-culturale

Funzione in un contesto di lavoro

Il laureato: - assiste allo sviluppo e alla realizzazione di prodotti artistico-culturali; - collabora alla progettazione e organizzazione di attività culturali ed eventi artistici, interagendo sia con il personale tecnico specializzato sia con quello artistico-creativo e coordinandone le attività; - assiste alla valutazione e gestione di progetti e attività in àmbito socio-culturale, confrontandosi con la committenza privata o istituzionale e i soggetti a vario titolo coinvolti; - interroga fonti storiche e repertorii per individuare materiali e informazioni utili nella produzione artistica e culturale; - seleziona e verifica informazioni utili alla redazione di contenuti di carattere artistico e culturale; - appronta testi di carattere informativo e specialistico, di argomento artistico e culturale, adatti a diverse finalità e contesti; - elabora contenuti per l’industria culturale nell’àmbito editoriale, audiovisivo e multimediale; - promuove e valorizza il patrimonio artistico e culturale materiale e immateriale; - collabora all’ideazione e attuazione di campagne promozionali dedicate a eventi, prodotti, iniziative di carattere artistico e culturale; - opera in progetti di divulgazione delle arti e della cultura; - progetta e redige materiale informativo di soggetto artistico e culturale con finalità didattica e divulgativa; - interagisce con il pubblico allo scopo di trasmettere informazioni e contenuti relativi a opere e manifestazioni artistico-culturali.

Competenze associate alla funzione

Il laureato: - è in grado di collaborare alla progettazione e organizzazione di attività ed eventi artistico-culturali; - è in grado di assistere alla valutazione e gestione di progetti e attività artistico-culturali; - possiede conoscenze storiche, critiche, teoriche e metodologiche legate ai fenomeni artistici e culturali; - sa situare opere e manifestazioni artistiche nel contesto socio-culturale di produzione e fruizione; - è in grado di svolgere ricerche generali e più specificatamente legate agli interessi della propria formazione, utilizzando in maniera appropriata metodologie e strumenti scientifici e professionali; - è in grado di reperire fonti e notizie di carattere storico e critico negli àmbiti artistici di competenza; - possiede gli strumenti e le competenze per redigere schede e testi critici su opere e fenomeni artistici; - è in grado di collaborare a progetti editoriali e divulgativi negli àmbiti artistici di competenza; - è capace di elaborare autonomamente percorsi e testi didattici negli àmbiti artistici di competenza; - sa comunicare, in piena rispondenza ai contesti e agli interlocutori, attraverso la lingua italiana; - sa comunicare, in piena rispondenza ai contesti e agli interlocutori, attraverso almeno un’altra lingua dell’Unione Europea (almeno livello B1); - sa utilizzare risorse e strumenti informatici a fini di ricerca, comunicazione e ideazione, anche in ambiente e-learning.

Sbocchi occupazionali

Il laureato può operare in enti, istituzioni, imprese attive nella produzione, circolazione, promozione e trasmissione dei prodotti e del patrimonio visivo, musicale, teatrale, cinematografico, televisivo e più generalmente nell’àmbito della creazione di contenuti per le arti.



Proseguire gli studi

Dà accesso agli studi di secondo ciclo (laurea specialistica/magistrale) e master universitario di primo livello.