Assemblea annuale AIRSC
14:00 - 16:00
DAMSLab/Teatro (Piazzetta P.P. Pasolini, 5b - Bologna) - Evento in presenza
Assemblea annuale dell'Associazione Italiana per le Ricerche di Storia del Cinema.
I Pearl Jam e la filosofia
16:00 - 19:00
Palazzo Marescotti/Salone Marescotti (Via Barberia 4 - Bologna) - Evento in presenza
Riflessioni sul rapporto tra rock e filosofia, a partire dal libro di S. Marino e A. Schembari “Pearl Jam and Philosophy” (2021).
Studenti internazionali: Come prepararsi all’iscrizione - Incontro online
12:30 - 13:45
online piattaforma TEAMS - Evento online - Online
Sessione online per parlare di mmissione, aiuti finanziari, titoli di studio esteri, immigrazione e servizi agli studenti
Il giorno aveva cinque teste
21:00 - 22:30
Piazza San Francesco - Bologna - Evento in presenza
Mario Tronco, Peppe Servillo e Anidride Solforosa tornano sulle note e le parole di Lucio Dalla e Roberto Roversi, in un concerto in collaborazione con ERT / Teatro Nazionale.
Gli artisti incontrano Pasolini: I luoghi e le storie (prima parte)
16:30 - 18:30
MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna (Via Don Giovanni Minzoni 14) - Evento in presenza e online
Incontro nell'ambito del ciclo "Pasolini e la marginalità dei luoghi - Incontri con l'arte cotemporanea". Partecipano: Lorenzo Romito, Myrice Tansini, Elisabetta Benassi.
Cinema and the Cultural Cold War. US Diplomacy and the Origins of the Asian Cinema Network
16:00 - 18:00
Palazzo Marescotti (aula Camino), via Barberia 4 - Bologna - Evento in presenza
Seminario del Prof. Lee Sang Joon della Nanyang Technological University (Singapore). Introduce il Prof. Marco Milani.
Etica dell’intelligenza artificiale
18:00 - 19:30
DAMSLab/Auditorium (Piazzetta P.P. Pasolini 5b - Bologna) - Evento in presenza
Tavola rotonda dedicata ai temi legati alla sfida etica dell’intelligenza artificiale a partire dalle sollecitazioni offerte dall’ultimo libro di Luciano Floridi.
Creating for the Stage and Other Spaces: Questioning Practices and Theories
16:00 - 18:00
Teatro Arena del Sole/Sala Thierry Salmon (Via dell'Indipendenza, 44, Bologna) - Evento in presenza e online
Presentazione del volume a cura di Gerardo Guccini, Claudio Longhi e Daniele Vianello, che riunisce la maggior parte degli interventi del III Convegno EASTAP.
Passatopresente. Alle origini dell'oggi 1989-1994
16:00 - 18:00
Palazzo Marescotti (aula Camino), via Barberia 4 - Bologna - Evento in presenza e online
Presentazione in presenza dell'autrice del volume di Simona Colarizi (Laterza, 2022), in dialogo con Fulvio Cammarano, Michele Marchi, Paolo Pombeni, e col coordinamento di Salvatore Botta.
Che cosa racconteremo. La creazione artistica e i suoi processi, fra partecipazione e domande della città
10:00 - 13:00
DAMSLab/Sala seminari (Piazzetta P.P. Pasolini, 5b - Bologna) - Evento in presenza
Tavola rotonda a cura di Lorenzo Donati, con la partecipazione di Virgilio Sieni, sul processo di creazione di "Danze contadine" e sulla relazione fra danza, paesaggio, spazi urbani e museali.
Shadow Plays: Virtual Realities in an Analogue World
11:30 - 13:15
DAMSLab/Auditorium (Piazzetta P.P. Pasolini, 5b - Bologna) - Evento in presenza
Nell'ambito della summer school "Mediating Italy in Global Culture", incontro con Massimo Riva e presentazione della sua ultima monografia digitale, edita da Stanford University Press.
E la chiamano estate. Dietro le quinte di "Summertime"
11:00 - 13:15
DAMSLab/Auditorium (Piazzetta P.P. Pasolini, 5b - Bologna) - Evento in presenza
Nell'ambito della summer school "Mediating Italy in Global Culture", alcuni professionisti coinvolti nella realizzazione di "Summertime" (Netflix) raccontano il dietro le quinte della serie.