Laurea in DAMS - Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo

Florestano Vancini. Luoghi, temi, passioni di un uomo di cinema

Due giorni dedicati a Florestano Vancini a Bologna e Ferrara. Giovedì 29 dalle 15, all'Auditorium DAMSLab, giornata di studi su "La banda Casaroli". Alle 17 proiezione del film, ingresso gratuito.

29 novembre 2018 dalle 15:00 alle 19:30

Auditorium DAMSLab, Piazzetta Pier Paolo Pasolini 5b, Bologna

In una carriera lunga sei decenni Florestano Vancini ha toccato cinema e televisione, documentari e finzione, generi popolari e impegno civile. Un convegno organizzato dalle Università di Bologna e Ferrara lo ricorda a dieci anni dalla scomparsa e propone nella giornata bolognese una serie di interventi dedicati a La banda Casaroli, film che Vancini ha ambientato nella nostra città, ripresa in un momento storico – il dopoguerra – pieno di contrasti e tensioni. La parte ferrarese del convegno avrà luogo il giorno successivo e sarà dedicata all'analisi della figura di Vancini nel cinema italiano del dopoguerra, al suo contributo ai generi e al suo rapporto con tematiche storiche di grande rilevanza, dal Risorgimento alla Resistenza.


L'obiettivo del convegno è quello di fare luce su un cineasta peculiare e capace di attraversare i diversi ambiti e settori della produzione cinematografica nazionale, la cui figura è risultata quindi di non semplice comprensione, proprio per la difficoltà di collocarne i film sugli assi tradizionalmente usati per lo studio del cinema italiano (autore/genere, cinema colto/cinema popolare, arte/professionismo). I curatori intendono incoraggiare uno sguardo interdisciplinare e trasversale sul cinema di Vancini, mettendo a confronto ricerche e proposte interpretative di storici del cinema italiano, studiosi del documentario e del cinema non fiction, storici dell'età contemporanea, operatori culturali impegnati nella valorizzazione del patrimonio storico e archivistico locale.