Laurea in DAMS - Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo

Commissione Assicurazione di Qualità e altre Commissioni

Per svolgere alcune delle sue funzioni il Consiglio di Corso si avvale di commissioni costituite da docenti del corso. Di seguito un elenco delle commissioni con le rispettive funzioni e contatti.

Commissione di gestione dell’Assicurazione della qualità del Corso di studio (Commissione AQ)

La Commissione è prevista dal sistema di qualità dell’Ateneo ed è indicata anche nel “Regolamento di Funzionamento dei Corsi di Studio dell’Ateneo di Bologna”.

Composizione

La Commissione è presieduta dal Coordinatore del Corso di Studio e composta da docenti appartenenti al Consiglio del Corso. Ne fanno parte anche i rappresentanti degli studenti eletti nel Consiglio di Corso di Studio ovvero, qualora mancanti, da studenti iscritti al Corso di Studio individuati dal Consiglio.

Attualmente la Commissione è composta da:

Funzioni

Ha il compito di supportare il Coordinatore del Corso nel presidio delle procedure di assicurazione di qualità e nella diffusione della cultura della qualità.

I Corsi di Studio si autovalutano, analizzando e monitorando il proprio andamento sulla base dei risultati della rilevazione delle opinioni della comunità studentesca e di indicatori specifici.

Le attività svolte devono avere effetti documentabili e misurabili, l’autovalutazione facilita la circolazione delle informazioni e la gestione della conoscenza, anche nell’ottica di una crescente trasparenza nei processi di presa in carico e attuazione delle decisioni.

I documenti prodotti dalla Commissione AQ sono funzionali a un confronto in Consiglio di Corso di Studio e con la Commissione Paritetica docenti-studenti che è istituita nel Dipartimento di cui il Corso di Studio fa parte.

In analogia alla Commissione di gestione dell’Assicurazione della qualità del Corso di Studio ha un ruolo nelle procedure di assicurazione di qualità e nella diffusione della cultura della qualità.

Per saperne di più sul sistema di qualità dell’Ateneo

Commissione tirocini

La Commissione tirocini, nominata dal Consiglio di corso, svolge i compiti descritti all’art. 9 del Regolamento generale tirocini di Ateneo.

È composta da:

Commissione didattica

La Commissione didattica si affianca al Coordinatore nel vigilare sul rispetto delle scadenze e delle modalità indicate dall’Ateneo per il caricamento on-line delle schede relative ai programmi, curando anche la supervisione degli obiettivi dei singoli insegnamenti, nonché il monitoraggio del carico didattico e della chiarezza di esposizione delle modalità di verifica dell’apprendimento; allo stesso tempo, supervisiona l’organizzazione del calendario degli esami (numero di prove adeguate nel corso dell'anno e calendarizzate con sufficiente anticipo). La Commissione stabilisce poi un confronto regolare con la rappresentanza studentesca nel CdS e col Tutor didattico, per un più armonico coordinamento tra le necessità degli studenti e le azioni da intraprendere.
La Commissione didattica si interfaccia inoltre con i docenti titolari di contratti per la condivisione di metodi e materiali per la didattica e la valutazione.

La commissione è composta da:

Commissione orientamento

La Commissione orientamento assiste il coordinatore nella progettazione e nella gestione delle attività di orientamento in ingresso e in itinere, valutandone la pertinenza e l'efficacia in relazione alle necessità degli studenti coinvolti. Si occupa inoltre dell'organizzazione delle iniziative dedicate all'orientamento al lavoro e destinate ai laureandi.

Commissione Paritetica Docenti-Studenti

La Commissione Paritetica Docenti-Studenti approfondisce le criticità riscontrate sul percorso formativo e sull'esperienza degli studenti e le porta all'attenzione degli organi.

In particolare:

  • monitora, con appositi indicatori di valutazione, l’offerta formativa, la qualità della didattica e delle attività di servizio agli studenti;
  • formula pareri sull’istituzione, attivazione, modifica e soppressione dell'offerta formativa;
  • può avanzare al Consiglio di Dipartimento proposte sulle questioni pertinenti la didattica e sull'allocazione della dotazione finanziaria come previsto dallo Statuto di Ateneo;
  • redige una relazione annuale, che esprime osservazioni in merito all’andamento del Corso ed all’attività di riesame.

Maggior informazioni