Per svolgere alcune delle sue funzioni il Consiglio di Corso si avvale di commissioni costituite da docenti del corso. Di seguito un elenco delle commissioni con le rispettive funzioni e contatti.
La Commissione di gestione Assicurazione di Qualità del Corso ha il compito di supportare il Coordinatore nel presidio delle procedure di assicurazione di qualità e nella diffusione della cultura delle qualità.
A questo scopo la Commissione di gestione AQ si occupa di:
L’Ateneo ha previsto che la Commissione di gestione AQ del Corso di studio sia composta dal Coordinatore coadiuvato da altri componenti del Consiglio di Corso di studio inclusi i rappresentanti degli studenti:
La Commissione tirocini supervisiona il buon funzionamento di questa attività, anche attraverso la raccolta delle opinioni degli studenti impegnati nel tirocinio stesso.
Il tirocinio curriculare può essere svolto dagli studenti che, tra le attività formative a scelta previste nel piano di studi al terz'anno, hanno optato per il tirocinio; a tal fine, è necessario seguire la procedura per l'attivazione. Dopo aver effettuato la richiesta all'azienda/ente presso cui si intende svolgere l'attività, per l'avvio del tirocinio occorre inviare la richiesta di autorizzazione ai docenti afferenti alla commissione.
La commissione è composta da:
La Commissione didattica si affianca al Coordinatore nel vigilare sul rispetto delle scadenze e delle modalità indicate dall’Ateneo per il caricamento on-line delle schede relative ai programmi, curando anche la supervisione degli obiettivi dei singoli insegnamenti, nonché il monitoraggio del carico didattico e della chiarezza di esposizione delle modalità di verifica dell’apprendimento; allo stesso tempo, supervisiona l’organizzazione del calendario degli esami (numero di prove adeguate nel corso dell'anno e calendarizzate con sufficiente anticipo). La Commissione stabilisce poi un confronto regolare con la rappresentanza studentesca nel CdS e col Tutor didattico, per un più armonico coordinamento tra le necessità degli studenti e le azioni da intraprendere.
La Commissione didattica si interfaccia inoltre con i docenti titolari di contratti per la condivisione di metodi e materiali per la didattica e la valutazione.
La commissione è composta da:
La Commissione orientamento assiste il coordinatore nella progettazione e nella gestione delle attività di orientamento in ingresso e in itinere, valutandone la pertinenza e l'efficacia in relazione alle necessità degli studenti coinvolti. Si occupa inoltre dell'organizzazione delle iniziative dedicate all'orientamento al lavoro e destinate ai laureandi.
La Commissione Paritetica Docenti-Studenti approfondisce le criticità riscontrate sul percorso formativo e sull'esperienza degli studenti e le porta all'attenzione degli organi.
In particolare: