Laurea in Sviluppo e cooperazione internazionale

Esplora il Corso

Il Corso di Laurea SVIC è organizzato in modo da fornire agli studenti una serie di competenze interdisciplinari di base in cinque macro aree: economica, statistico-quantitativa, giuridico-politologica, sociologica, storico-antropologica. Il corso prevede due anni con corsi di base in ogni area e nel terzo anno si affiancano corsi di approfondimento specifici a scelta nelle diverse aree. La formazione versatile e polivalente consente di acquisire competenze necessarie per comprendere e analizzare i processi di mondializzazione sotto i vari aspetti sociali, giuridici, politici e culturali, in particolare nei settori dello sviluppo internazionale e delle politiche sociali e di pace.

  • Sede didattica Bologna
  • Lingua Italiano
  • Classe di corso L-37 - SCIENZE SOCIALI PER LA COOPERAZIONE, LO SVILUPPO E LA PACE
  • Durata 3 anni

Open day

Conosciamoci meglio. Quando possiamo incontrarci:

5 motivi per iscriverti al corso

  1. Approccio multidisciplinare in ambito economico-statistico, giuridico-politologico, socio-antropologico, storico e linguistico

  2. Esperienze all’estero con semestri di studio e tirocini, almeno due insegnamenti di lingue europee e a scelta anche extra-europee

  3. Promuove occasioni di incontro diretto, tra cui seminari e forum permanente, con le principali realtà lavorative del settore

  4. 20 CFU a scelta libera al 3° anno per costruire il percorso più affine alle tue attitudini e alle discipline che preferisci

  5. Laboratori, anche in inglese, per approfondire tematiche su sviluppo e cooperazione e mettere in pratica le competenze acquisite

I numeri del corso

Alcuni dati sul corso: visita la pagina completa per approfondire e scoprire le opinioni di chi lo frequenta.

  • 58% Studenti internazionali e fuori regione

  • 54% Laureati in corso

  • 37% Laureati con una esperienza all'estero

  • 83% Laureati soddisfatti degli studi svolti

  • 27% Laureati che lavorano

  • 65% Laureati che non lavorano ma studiano o non cercano

  • 8% Laureati che non lavorano e cercano

Le esperienze di chi vive il corso