Laurea Magistrale in Cinema, televisione e produzione multimediale

Tirocini

Che cos’è

Il tirocinio ti consente di svolgere un'esperienza di completamento della formazione universitaria svolgendo attività presso enti o aziende.  

Le tipologie previste dal Corso 

Il Corso prevede due tipologie di tirocini:

  • il tirocinio curriculare da 6 CFU da 150 ore;
  • il tirocinio in preparazione della prova finale o tirocinio all'estero per prova finale da 6 CFU pari a 150 ore oppure da 12 cfu pari a 300 ore. Per saperne di più consulta le indicazioni che trovi al file "Linee guida tirocinio in preparazione alla prova finale ".

Entrambe le tipologie di tirocinio possono essere inserite nel piano di studi.

Quando puoi presentare la richiesta 

Puoi presentare la richiesta di tirocinio seguendo queste indicazioni:

  • La richiesta può essere fatta a partire dal secondo anno, dopo aver scelto l'attività nel piano di studio.

  • È possibile anticipare il tirocinio nel piano di studio del primo anno, scegliendo l'attività entro le date di presentazione dei piani di studio, per svolgerlo a partire dal termine delle lezioni del primo anno, orientativamente da giugno.

  • Devi scegliere uno dei docenti della commissione tirocini come tutor accademico. La commissione è composta dalla prof.ssa Paola Brembilla (che fornisce informazioni e supporto per la scelta del tirocinio), dal Prof. Claudio Bisoni (tutor per studenti con cognome da A a L, responsabile di approvazione e verbalizzazione) e dalla Prof.ssa Marta Rocchi (tutor per studenti con cognome da M a Z, con le stesse funzioni di approvazione e verbalizzazione).

.

 

Cosa fare al termine del tirocinio

Il tirocinio, come ogni altra attività formativa presente nel tuo piano di studio, deve essere verbalizzato su AlmaEsami.  

Dopo aver completato le ore previste per il tirocinio, vai su  SOL – Tirocini  e:

  1. scrivi la data di fine del tirocinio;
  2. allega pagina n. 1 e pagina n. 2 del registro presenze, di cui pagina 2 compilata con i dati richiesti e la firma del tutor del Soggetto ospitante;
  3. compila il questionario obbligatorio sul tirocinio.

 Le tue risposte, che ti chiediamo di rilasciare con attenzione, ci aiuteranno a monitorare l'andamento dei tirocini e, qualora dovesse essere necessario, ci consentiranno di intervenire per migliorarli. Grazie.

Ricorda: se sei in procinto di laurearti, la verbalizzazione del tirocinio deve avvenire entro la scadenza del “possesso dei requisiti di ammissione” , pertanto devi caricare i documenti richiesti su SOL-Tirocini almeno 10 giorni lavorativi prima della suddetta scadenza. 

Dopo il caricamento della documentazione e la compilazione del questionario: 

  • l’ufficio tirocini verifica il registro presenze; 
  • il tutor accademico valuta  il tirocinio;
  • Per la verbalizzazione del tirocinio dovrai prenotarti su Almaesami ad uno degli appelli pubblicati dai docenti: Prof. Claudio Bisoni (verbalizzazione per gli studenti con cognome A-L);Prof.ssa Marta Rocchi  (verbalizzazione per gli studenti con cognome M-Z).). Nel caso non siano presenti appelli di verbalizzazione, controlla la pagina dei docenti per eventuali avvisi o  contatta direttamente il docente di riferimento.