Per svolgere alcune delle sue funzioni il Consiglio di Corso si avvale di commissioni costituite da docenti del corso. Di seguito un elenco delle commissioni con le rispettive funzioni e contatti.
La Commissione di gestione Assicurazione di Qualità del Corso ha il compito di supportare il Coordinatore nel presidio delle procedure di assicurazione di qualità e nella diffusione della cultura delle qualità.
A questo scopo la Commissione di gestione AQ si occupa di:
L’Ateneo ha previsto che la Commissione di gestione AQ del Corso di studio sia composta dal Coordinatore coadiuvato da altri componenti del Consiglio di Corso di studio inclusi i rappresentanti degli studenti. La Commissione è composta dai proff. Sonia Cavicchioli (Coordinatrice del Corso di Studi), Irene Graziani, Roberto Pinto e Chiara Tartarini.
Sono inoltre membri Chiara Loffredo e Giulia Rossini, rappresentanti degli studenti.
Al fine di offrire uno spazio equilibrato a tutte le componenti del CdS e ad entrambe le sue sezioni è costituita una commissione di coordinamento. La coordinatrice prof. Sonia Cavicchioli invita a parteciparvi i responsabili delle sezioni CoMe e MeMo, il vicedirettore delegato alla didattica, la coordinatrice della commissione didattica del DAR, la responsabile amministrativa per la didattica, il rappresentante degli studenti.
Qualora fosse necessario si potrà fare riferimento anche alla responsabile amministrativa alla didattica del Dipartimento. La commissione si riunisce quando necessario o a richiesta di uno dei membri che la compongono.
Composta dai proff. Sonia Cavicchioli, Francesco Benelli e Lucia Corrain per seguire e coadiuvare l’attivazione di nuovi tirocini, monitorare l’andamento delle convenzioni già istituite ed elaborare un addenda alla scheda del tirocinio che risponda alle crescenti esigenze di documentabilità del rapporto in itinere con le parti sociali. Qualora si tratti di tirocini internazionali è richiesta una collaborazione con almeno un rappresentante della Commissione all’internazionalizzazione. La commissione si riunisce quando necessario o su convocazione del coordinatore e/o a richiesta di uno dei membri che la compongono.
Composta dai proff. Sandra Costa, Sonia Cavicchioli, Anna Rosellini e Francesco Maria Spampinato, continua il lavoro svolto sia per completare l’attivazione del Doppio Titolo con Parigi 1 che per incrementare il numero delle convenzioni internazionali di tirocinio. Si riunisce quando necessario e almeno una volta all’anno presenta agli studenti del CdS le opportunità di studio/scambio all’estero.
Il prof. Fabio Massaccesi coordina l'attività del tutor didattico e del tutor web rispetto al compito di verificare l’aggiornamento e la coerenza tra versione italiana e inglese delle pagine del sito e di collaborare con la commissione didattica sulla verifica del corretto caricamento on line dei programmi. La commissione affianca il coordinatore per individuare informazioni utili al percorso ed alla formazione degli studenti. La commissione si riunisce autonomamente per indicare ed eventualmente effettuare rapidamente le azioni correttive necessarie.
Al fine di svolgere le azioni necessarie per assicurare la qualità e per condurre a sistema la gestione del Doppio Titolo, viene costituita una Commissione didattica formata dai proff. Sandra Costa, Daniele Benati, Chiara Tartarini.
La Commissione è composta dai proff. Silvia Grandi e Fabio Massaccesi e verifica la correttezza delle versioni in inglese dei programmi degli insegnamenti pubblicati nella Guida On line.
La Commissione viene riunita in ottemperanza al bando con diversa composizione a ogni a.a.; ne fanno parte i proff. Sonia Cavicchioli o Daniele Benati e la Coordinatrice/ore del Corso, un membro della famiglia Tagliavini, coadiuvati da professori del Corso di Studio.