Corso accreditato Climate KIC
Nel corso di laurea magistrale in Analisi e gestione dell’ambiente si approfondisce lo studio dell’ambiente nella sua complessità in relazione alle attività dell’uomo. Vengono fornite conoscenze e strumenti avanzati per lo studio, il controllo, la gestione dell’ambiente e il supporto alle decisioni in materia ambientale. Molta rilevanza è data alla tesi di laurea magistrale che rappresenta un’occasione di specializzazione importante nella formazione dello scienziato ambientale. Durante il corso sono previste attività in laboratorio e sul campo, in particolare un laboratorio interdisciplinare nel quale sono sviluppate attività di acquisizione ed interpretazione dati, lavorando su problemi ambientali reali e integrando tra loro le competenze acquisite durante i corsi.
Coniuga l’amore e la tutela dell’ambiente col metodo scientifico
Fornisce una formazione interdisciplinare per un approccio pratico alla soluzione dei problemi ambientali
Offre un ambiente dinamico in cui sono favorite le interazioni tra studenti, docenti e ricercatori
Apre molteplici opportunità in ambito professionale e nella ricerca, sia in Italia, che all’estero
Offre conoscenze aggiornate, applicative e specialistiche, anche attraverso attività in campo e in laboratorio
67% Studenti internazionali e fuori regione
75% Laureati in corso
43% Laureati con una esperienza all'estero
91% Laureati soddisfatti degli studi svolti
83% Laureati che lavorano
13% Laureati che non lavorano ma studiano o non cercano
4% Laureati che non lavorano e cercano
Via Sant'Alberto, 163 e Via dell'Agricoltura, 5: Laboratori di Chimica Analitica Sperimentale e di Biologia Molecolare, Laboratorio Naturalistico Umido e Laboratorio di Biologia Microscopica.
Aule, laboratori, lab. informatico, biblioteca, sale studio, punto ristoro presso le sedi Blocco Aule Nuovo e Laboratori R. Sartori, Via Sant'Alberto 163, e ITAS, Via dell'Agricoltura 5 - 48123 (RA)
Sito presso il Blocco Aule Nuovo (via Sant'Alberto 163) dispone di 16 PC con cui gli studenti possono condurre analisi di dati ambientali, ecologici, biologici e genetici utilizzando software dedicati
Via Sant’Alberto 163, 48123 Ravenna. Laboratori "Renzo Sartori" di appartenenza del dipartimento BiGeA: spazio studio 58 postazioni, 2 PC collegati alla rete di Ateneo
Il nuovo edificio dove si tengono le lezioni, inaugurato nel 2016. Via Sant'Alberto, 163.