Vai alla Homepage del Portale di Ateneo Laurea Magistrale in Cinema, televisione e produzione multimediale

Esplora il Corso

Il Corso si rivolge a tutti coloro che nutrono interessi per l'audiovisivo nelle sue molteplici manifestazioni, guardando con interesse alla contaminazione dei saperi e allo sviluppo di figure professionali ibride, capaci di rispondere alle sfide di un’industria culturale in rapidissima trasformazione.
I laureati potranno accedere ai settori professionali dell'editoria multimediale, dei canali satellitari e delle nuove tecnologie digitali di raccolta e diffusione di prodotti audiovisivi. Sono inoltre preparati per inserirsi all'interno di festival e musei del cinema, cineteche e case di produzione.
L'iter formativo del corso affianca ad attività di impianto teorico metodologico e/o analitico, attività e laboratori indirizzati a fornire competenze di ordine tecnico-realizzativo.

Costruisci il tuo futuro. Ecco cosa potrai fare

  • Ideatore - progettista di prodotti multimediali

    Vai al dettaglio
  • Esperto in audiovisual content

    Vai al dettaglio
  • Produttore/Programmista/Regista/Autore di contenuti audiovisivi (anche come freelance)

    Vai al dettaglio
  • Redattore specializzato / critico nell'ambito dell'editoria specialistica del settore audiovisivo

    Vai al dettaglio

5 motivi per iscriverti al corso

Forma esperti nei settori del cinema, dell’audiovisivo e dei nuovi media

Offre opportunità di tirocinio presso grandi aziende del settore dei media audiovisivi

Prepara i suoi laureati per inserirsi nei settori più avanzati dell’industria culturale

Affianca attività pratiche e laboratoriali a una tradizione di studi teorico-critici

Offre una didattica attenta alle nuove tecnologie e alla multimedialità

I numeri del corso

  • 80% Studenti internazionali e fuori regione

  • 50% Laureati in corso

  • 13% Laureati con una esperienza all'estero

  • 83% Laureati soddisfatti degli studi svolti

  • 46% Laureati che lavorano

  • 15% Laureati che non lavorano ma studiano o non cercano

  • 39% Laureati che non lavorano e cercano