Il Corso ha l'obiettivo di formare laureati con una solida preparazione linguistica, letteraria e storico-culturale. Le attività formative previste mirano al conseguimento della padronanza delle lingue straniere nelle quattro abilità (parlare, comprendere, leggere e scrivere), associata alla capacità di analizzare e spiegare le forme e l'uso delle lingue straniere studiate, alla solida conoscenza del loro contesto letterario e storico-culturale, come pure alla competenza nella trasmissione in/dalla lingua straniera di contenuti e informazioni di vario tipo.
Tali competenze sono proprie di ruoli professionali relativi agli ambiti della comunicazione e dei servizi nell'area del turismo culturale, dell'interculturalismo e dell'internazionalizzazione e nell'area istituzionale socio-culturale.
Ampiezza dell'offerta – Le lingue straniere sono la nostra finestra sul mondo: 17 lingue insegnate
Flessibilità – Coniughiamo lo studio delle lingue con quello delle letterature, delle culture, delle filologie
Interculturalità – Puntiamo sul dialogo tra lingue e culture come valore inclusivo nella società che cambia
Internazionalizzazione – Promuoviamo la mobilità internazionale come parte integrante del percorso formativo
Apertura verso il mondo del lavoro – Forte attenzione al mondo del lavoro vissuto direttamente dagli studenti attraverso il tirocinio obbligatorio
52% Studenti internazionali e fuori regione
49% Laureati in corso
27% Laureati con una esperienza all'estero
89% Laureati soddisfatti degli studi svolti
30% Laureati che lavorano
64% Laureati che non lavorano ma studiano o non cercano
6% Laureati che non lavorano e cercano