Laurea Magistrale in Archeologia e culture del mondo antico

I laboratori didattici

Le informazioni sui laboratori didattici dell'offerta formativa Laboratorio e Scavo

i laboratori sono strettamente connessi con gli scavi e insieme concorrono al conseguimento dei CFU previsti per le attività formative Laboratorio e Scavo (1) e Laboratorio e Scavo (2) del piano didattico (si veda la sezione Crediti formativi). In particolare, ogni laboratorio dà diritto a 2 CFU.

 

Per studenti che devono maturare CFU nell’ambito di Laboratorio e Scavo (1) e Laboratorio e Scavo (2)

All’interno delle attività formative Laboratorio e Scavo, potrai maturare 2 CFU scegliendo un laboratorio all’interno dei tre percorsi Materiali, Contesti e Bioarcheologie, oppure il Laboratorio di Archeologia Sperimentale o quello interdisciplinare di Pratiche Museologiche. La lista completa e aggiornata per l’a.a. 2025/26 sarà pubblicata entro gli inizi di novembre 2025.

Ognuno dei tre percorsi prevede 10 ore comuni a tutti i laboratori del percorso che si svolgeranno verso la fine del mese di gennaio. Ogni laboratorio prevede poi un'attività pratica pari a 20 ore frontali più esercitazioni individuali. Il Laboratorio di Archeologia Sperimentale o quello interdisciplinare di Pratiche Museologiche non richiedono la partecipazione alle ore frontali comuni.

 

Per studenti che non devono maturare CFU

La partecipazione al laboratorio, qualora sia all’interno di uno dei tre percorsi, non prevedere la partecipazione alle 10 ore comuni.

 

ISCRIVERSI

Per studenti che devono maturare CFU nell’ambito di Laboratorio e Scavo (1) e Laboratorio e Scavo (2)

Per iscriversi ad uno dei laboratori, dovrai compilare l’apposito FORM online disponibile da inizi novembre . Le iscrizioni saranno aperte dal 10 novembre e fino al 21 novembre 2025.

Per studenti che non devono maturare CFU

In questo caso, per l’iscrizione devi contattare direttamente il docente di riferimento del laboratorio che hai scelto. Le iscrizioni saranno aperte dal 24 novembre al 5 dicembre 2025.

 

PROPOSTA DIDATTICA PER L'A.A. 2025-26

  • Sede: locali del plesso di San Giovanni in Monte 2 (salvo diverse indicazioni)
  • Periodo: le attività si svolgono prevalentemente durante il II semestre (vedi il calendario di ogni singolo laboratorio)
  • CFU: Ogni laboratorio prevede 20 ore di attività pratica guidata, oltre a esercitazioni individuali, e attribuisce 2 CFU.
  • Certificato: Al termine di ogni attività gli studenti ricevono un attestato con la firma originale del responsabile del laboratorio. Tutti i certificati devono essere presentati per la convalida dei CFU nell’ambito di Laboratorio e Scavo (1), contattando la Prof.ssa Antonella Coralini o la Prof.ssa Isabella Baldini, o Laboratorio e Scavo (2), contattando il Prof. Enrico Giorgi.